In occasione della presentazione avvenuta a Berlino, Honor ha ufficializzato anche in Europa e in Italia il nuovo top gamma Honor 9: uno smartphone che in un certo senso può essere definito un Honor 8 Pro migliorato e potenziato sotto diversi punti di vista.
Sotto il profilo estetico, Honor 9, come il suo predecessore, vanta un design completamente in vetro curvo 3D nella parte posteriore, giocando con i riflessi di luce creati dalla particolare colorazione lucida. La parte anteriore invece è in vetro 2.5D.
I bordi sono leggermente più arrotondati, e lo smartphone offre un buon grip e credo che Honor 9 rappresenti il device più elegante tra quelli disponibili sul mercato. Sottile solo 7,45 mm il suo peso è di circa 155 grammi.
Le novità estetiche però non finiscono qui, infatti Honor 9 porta nella parte anteriore il lettore d’impronte, che funge anche da tasto centrale dei comandi di Android. Chiamarlo pulsante è riduttivo, perché è realizzato in fibra di vetro e basta sfiorarlo con il dito per avviarne le sue funzionalità . Gli altri due tasti funzione di Android, sono rappresentati da due pulsanti soft touch che si illuminano quando vengono sfiorati. Ma non solo, infatti, dal meno delle impostazioni, possiamo invertire i comandi di questi due tasti cosi da personalizzarlo in base alle nostre abitudini.
Honor 9 è dotato di uno schermo da 5,15 pollici con risoluzione Full HD e densità di pixel pari a 448 ppi. Sotto la scocca invece trova spazio l’ottimo e performante processore octa-core Kirin 960 composto da 4 core da 2,4GHz + 4 core da 1,8 GHz, con abbinati 4 GB di RAM e storage interno da 64 GB espandibile tramite micro-sd fino ad ulteriori 256 GB di spazio. Honor 9 è uno smartphone Dual Sim, ma attenzione: la seconda sim è condivisa con lo slot per la micro-sd per cui o utilizzate le seconda sim o la micro-sd.
Il comparto fotografico, è stato migliorato rispetto ad Honor 8, troviamo sempre la doppia camera posteriore: da 20 megapixel in bianco e nero e 12 megapixel RGB, con l’introduzione dello zoom ibrido 2x, permettendo all’utente di zoommare fino a 2x senza perdere qualità . Ma non solo, Honor ha introdotto la tecnologia Pixel Binning che permette di scattare foto con scarsa illuminazione con una luminosità del 200% rispetto a Honor 8, e la differenza si nota, basti vedere le foto sotto di prova scattate a Berlino.
La fotocamera anteriore da 8 megapixel che grazie alla nuova modalità ritratto, permetterà all’utente di scattare ritratti sia con la camera anteriore che con quella posteriore, con o senza effetto bokeh.
L’autonomia è affidata ad una batteria non removibile da 3200 mAh, con funzioni di ricarica veloce a 9V/2A, che permette di portare la batteria dallo 0% al 40% in soli 30 minuti.
Disponibile in tre colorazioni: Sapphire Blue, Glacier Grey e Midnight Black, Honor 9 è già disponibile al prezzo di € 449,00 iva inclusa.
Inoltre vi anticipo, che Honor 9 arriverà anche in versione premium con ben 6 GB di RAM, al momento però non sappiamo ne disponibilità ne prezzo per l’Italia.
Posta un commento
scrivi un commento