La società francese ha recentemente portato in Italia il nuovo Wiko View 3, smartphone di fascia bassa che nell'autonomia e nel prezzo i suoi due grandi punti di forza. Grazie all'agenzia stampa italiana della società , ho avuto modo di provare questo device per alcune settimane, ed ora sono pronta a dirvi cosa ne penso.
CONFEZIONE DI VENDITA
La confezione di vendita include al suo interno il cavetto USB / microUSB, un alimentatore 5V/2a e un paio di cuffiette stereo.
HARDWARE & CONNETTIVITA'

Il comparto hardware vede la presenza di un processore octa-core Mediatek Helio P22 da 2 Ghz con GPU PowerVR GE8320. A corredo troviamo 3 GB di RAM e 64 GB di memoria interna espandibile tramite micro-sd. Attenzione però , il Device è un DUAL SIM ibrido, per cui se volete espandere la memoria, dovrete per forza rinunciare alla seconda sim.
Completano la dotazione hardware il Bluetooth 4.2 e il wifi da 2.4 Ghz. E' presente il jack per le cuffie, la Radio FM. Per lo sblocco, invece troviamo il lettore per le impronte digitali e lo sblocco tramite il riconoscimento del volto.

DESIGN & SCHERMO
Wiko View 3 è dotato di una scocca completamente in plastica, con una bella trama sfumata, risultando poco scivoloso e maneggevole da utilizzare, nonostante il suo peso sia di 178 grammi.
Analizzandolo più da vicino troviamo sul lato sinistro il carrellino per le sim, mentre sul lato destro è presente il bilanciere del volume e il tasto di accensione/stand-by.
Sul lato corto trovano spazio il microfono principale, l'ingresso micro-usb per la ricarica e lo speaker mono. Sul lato superiore alto sono invece presenti il microfono per la riduzione del rumore e il jack audio.
Il display IPS da 6,26 pollici vanta la risoluzione HD+ pari a 720 x 1520 pixel. La luminosità automatica è discreta, tanto che in diverse volte ho dovuto regolarla manualmente. L'angolo di visualizzazione è buono. Inoltre, tramite il software è possibile nascondere il notch, in favore della classica barra nera.

FOTOCAMERA
Il comparto fotografico di Wiko View 3 vede la presenza di tre sensori posteriori:
- sensore da 12 megapixel
- sensore da 13 megapixel grandangolare
- sensore da 2 megapixel per la profondità di campo
Gli scatti in condizione di luce ottimale sono buoni, mentre in condizioni di scarsa luminosità , il rumore prende un po' il sopravvento. In ogni caso, è giusto sottolineare che i colori delle foto risultano ben bilanciati e l'HDR svolge bene il suo lavoro.
Frontalmente, invece, troviamo un sensore da 8 megapixel con apertura f/2.0.
I video vengono registrati con qualità FULL HD, ma l'assenza dello stabilizzatore si fa sentire.
BATTERIA & AUDIO
Wiko View 3 è dotato di una batteria da 4000 mAh. Grazie al comparto hardware "depotenziato", lo smartphone può essere utilizzato per ben 2 giorni lavorativi anche con utilizzo intenso. Purtroppo non è presente la ricarica rapida.
Il comparto audio vede la presenza di uno speaker mono, con qualità nella media.

SOFTWARE & PRESTAZIONI
Wiko View 3 è dotato di sistema operativo Android 9, e non sono presenti personalizzazioni degni di nota. Il software però non è fluidissimo ed è sconsigliato utilizzare lo smartphone per giochi pesanti. I giochi leggeri invece gireranno che è un piacere.
CONCLUSIONE
Wiko View 3 è uno smartphone per chi non vuole spendere molto e cerca uno smartphone "da battaglia", che ha nei suoi punti forti un display dalle dimensioni generose e un'ottima autonomia.
Posta un commento
scrivi un commento