Che sia per lavoro, per questioni personali o per rimanere in contatto con amici e parenti, restare connessi anche in vacanza è ormai diventato un aspetto importantissimo e al quale gli italiani non vogliono rinunciare.
Per chi si appresta a partire ed è alla ricerca di una soluzione per collegarsi a internet senza troppe preoccupazioni, Selectra (selectra.net), il servizio gratuito che confronta e attiva le offerte di luce, gas e internet per aziende e privati, condivide i consigli per navigare su internet in libertà e in sicurezza anche in vacanza. Dall’utilizzo dell’hotspot fino alla saponetta Wi-Fi passando per il roaming, ecco 5 suggerimenti utili e adatti a ogni esigenza, con i rispettivi costi.
1- Usare l’hotspot del cellulare per connettere il computer: gratis
Presente in tutti gli smartphone e
i tablet dotati di SIM card, l’hotspot è una funzione che permette di
utilizzare il dispositivo mobile come se fosse un router Wi-Fi, sfruttando così
il traffico dati dell’offerta mobile attivata per connettere anche il computer.
La funzionalità si rivela utilissima soprattutto in vacanza, quando non si
hanno a disposizione reti Wi-Fi gratuite o quando si devono trasmettere dati
sensibili e non si vuole sfruttare una connessione pubblica, più esposta a
rischi informatici. La modalità hotspot, che non prevede costi aggiuntivi
rispetto alle opzioni dati già attive sul dispositivo, si può sfruttare sia sui
dispositivi Android che su quelli iOS. Questa funzione potrebbe però non essere
adatta a chi deve scaricare una grande mole di dati, guardare serie in streaming
o effettuare molte videochiamate. Attenzione quindi a non superare i limiti di
traffico incluso nella propria tariffa. La qualità della connessione dipenderà
in ogni caso dalla copertura del provider e, in località remote, il segnale
potrebbe risultare troppo debole.
2-
Usare una saponetta Wi-Fi o una chiavetta internet: da 13 a 20 euro/mese
Se si ha un’offerta dati limitata
o si viaggia all’estero e non si vuole dipendere esclusivamente dalle reti
Wi-Fi gratuite, non sempre disponibili o di semplice accesso, la soluzione è
rappresentata dalle “saponette” Wi-Fi o le chiavette internet. In entrambi i
casi si tratta di router portatili sui quali possono essere inserite sia SIM
card italiane che estere, così da poter utilizzare internet senza costi eccessivi
anche durante i viaggi intercontinentali. La differenza tra le due soluzioni
sta nelle modalità di utilizzo: la chiavetta, infatti, si collega attraverso la
presa USB del proprio computer, la saponetta, invece, permette di connettere
sia il computer che altri dispositivi mobile attraverso la rete Wi-Fi. I costi
di una connessione di questo tipo per l’Italia possono variare da 13 a 20 euro
al mese.
3- Approfittare delle offerte internet ricaricabili per le case vacanze: da 7 euro per 2 giorni fino a 240 euro per 12 mesi
Per chi durante le vacanze si
sposta verso le seconde case, la soluzione pratica per rimanere connessi è
attivare una delle tante offerte internet casa ricaricabili presenti sul
mercato. Queste offerte, infatti, prevedono tariffe con un limite temporale o
al consumo e pagamenti attraverso ricarica, proprio come avviene per molti
servizi mobile, garantendo così massima flessibilità sia in termini di costi
che di durata contrattuale. Un’offerta di questo tipo può essere attivata per soli
2 giorni (ad un costo di 7 euro), come anche per un periodo più esteso, fino a
12 mesi (al costo di 240 euro). Questa soluzione è adatta a chi necessita della
connessione per brevi periodi e non fa un utilizzo intensivo e continuativo
della rete internet, ma vuole essere sicuro di potersi connettere in qualsiasi
momento.
4- Sfruttare il Roaming gratuito all’interno dello Spazio Economico Europeo
Se fino a luglio 2017 utilizzare
il proprio cellulare in uno stato dell’Unione Europea diverso dall’Italia prevedeva
un costo maggiorato, ora non è più così. Grazie al Roaming internazionale
gratuito, noto anche come “Roaming Like At Home”, nato da un accordo tra Paesi
dello Spazio Economico Europeo, è oggi infatti possibile connettersi,
telefonare o mandare messaggi alle stesse tariffe applicate in Italia, così da
rimanere connessi anche in vacanza senza costi aggiuntivi e preoccupazioni.
L’unico limite è che per le offerte dati attivate in Italia è previsto un
limite di gigabyte utilizzabili gratuitamente all’estero: per calcolarli si può
consultare la guida Selectra sul roaming internazionale.
5- Evitare di usare connessioni pubbliche se si utilizzano dati sensibili
Per rimanere connessi anche in
vacanza senza spiacevoli sorprese è buona regola evitare di connettersi alle
reti pubbliche se si utilizzano dati sensibili come password, username,
credenziali di accesso all’home banking o altri servizi finanziari. Le reti Wi-Fi
gratuite, come quelle messe a disposizione da hotel, ristoranti, aeroporti o
altri luoghi pubblici, infatti, sono molto più vulnerabili agli attacchi hacker
e utilizzandole, soprattutto se non si dispone di un ottimo firewall su
computer o sullo smartphone, si può incorrere nel furto dei dati personali. Se
non si può fare a meno di utilizzare queste reti, Selectra consiglia di
utilizzare una connessione VPN per proteggere i propri dati
mentre si naviga.
Posta un commento
scrivi un commento