Oggi si sente parlare spesso dei nonni digitali, un fenomeno che ha preso piede di comune accordo con la diffusione a macchia d’olio delle nuove tecnologie. Molti individui in terza età, infatti, usano ogni giorno lo smartphone per sfruttare una serie di servizi e di opportunità.
Ma va anche detto che
alcune di queste persone non hanno una particolare dimestichezza con l’hi-tech,
di conseguenza è bene impostare tutto nel modo più semplice possibile, con l’aiuto
di figli e nipoti.
Quali sono le app e i servizi più utili agli anziani
Si comincia con il registratore
vocale, che può diventare un prezioso alleato per un anziano. Si parla
infatti di un tool (o di una app) comodo per prendere nota delle cose da non
dimenticare, come la lista della spesa, i pagamenti delle bollette e molto
altro ancora. I classici pezzetti di carta infatti, ad una certa età, non
diventano più il modo migliore per appuntarsi le informazioni.
Si prosegue citando i servizi
per fare acquisiti a distanza. Per gli anziani la classica spesa al
supermercato può diventare un’operazione faticosa e stressante. Per questo
motivo, la possibilità di accedere online a
portali come Bennet.com, ad esempio, è uno spunto utile per fare la spesa
sul web e per farsi consegnare tutta la merce a domicilio, senza alcuno sforzo.
In questo modo i nonni potranno avere a casa tutto ciò che gli serve ed essere
totalmente indipendenti.
Una terza opzione che
merita di essere nominata è la messaggistica istantanea, con app come WhatsApp,
particolarmente utile per gli anziani. Queste applicazioni consentono loro di
mantenersi in contatto in tempo reale con la propria famiglia e con le proprie
amicizie. Inoltre, queste app sono particolarmente utili anche per scambiarsi
foto e video, ad esempio per ricevere un video buffo del nipotino piccolo. Infine,
con queste app si comunica velocemente grazie ai messaggi vocali.
Fra le altre app utili ad
un anziano troviamo i giochi e gli esercizi per tenere in allenamento la
memoria, come cruciverba
e sudoku. Si tratta di opzioni interessanti, innanzitutto perché intrattengono
e poi perché coniugano il divertimento a uno scopo pratico e funzionale.
Naturalmente ciò non toglie nulla alle classiche app di gaming spensierate, che
a loro volta possono diventare un interessante passatempo anche per un anziano.
Naturalmente ci sono
anche altre opzioni valide, come nel caso delle app reminder, che
ricordano ad esempio di prendere una medicina ad uno specifico orario della
giornata.
Promosse a pieni voti
anche le app che migliorano l’accessibilità dello smartphone,
semplificandone l’interfaccia, aumentando le dimensioni delle icone e
permettendo un accesso rapido a certi contatti in rubrica. Quando si usa lo
smartphone, infatti, è bene che quest’ultimo risulti facile da comprendere e da
leggere.
Posta un commento
scrivi un commento