• Settembre 23, 2023

ACER CHROMEBOOK 315 – RECENSIONE

Oggi voglio parlarvi di Chromebook e in particolare dell’Acer Chromebook 315: un dispositivo pensato per gli studenti e per i lavoratori in smartworking che necessitano di uno schermo più grande ad un prezzo altamente competitivo e con un occhio di riguardo al design.

Come ben sappiamo la linea dei Chromebook è principalmente pensata per l’ambiente scolastico, dove si ha la necessità di prezzi economici, senza rinunciare a notebook leggeri, sfruttandone tutte le potenzialità senza dover controllare ogni tot minuti l’autonomia.

A mio avviso, l’utilizzo non è solo scolastico, infatti lo sto utilizzando “a tempo pieno” per la mia attività di blogger e devo ammettere che non ho sentito la mancanza ne di Windows ne del mio amato macbook, proprio per il fatto che utilizzo gran parte dell’ecosistema di Google e applicativi accessibili tramite web.

Acer Chromebook 315 si presenta un design del tutto simile ai prodotti di fascia alta, grazie soprattutto alla sua scocca color silver, realizzata in plastica rigida leggera ma di buona qualità.

Le sue dimensioni sono 20,30 x 366,4 x 250,5 mm per 1,90 kg di peso. Da come si può capire dalle dimensioni questo laptop ospita un display LCD da 15,6 pollici con risoluzione FullHD e trattamento ComfyView Opaco per renderlo leggibile sotto la luce diretta del sole. Purtroppo devo sottolineare che nonostante la luminosità sia alta, l’angolo di visione non è ampio, �limitandone di conseguenza la resa cromatica e la qualità di visione.

Le cornici del Chromebook 315 si aprono di 180 gradi, permettendoci di regolare il laptop con l’angolazione a noi più congeniale.

Il Chromebook di Acer vanta un buon livello di connettività, infatti sul lato sinistro trova spazio il jack audio, il lettore di schede micro-sd e due porte: una usb 3.1A e una porta USB Type-C. 

Sul lato destro, invece, trovano spazio una porta USB 3.1, una porta Type-C e il Kensington Lock.

Da sottolineare che le due porte Usb Type C possono essere utilizzate per ricaricare il notebook o per collegare un cavo evoluto HDMI.

La tastiera è di dimensioni standard, senza retroilluminazione, ma con dei tasti a corsa bassa riuscendo a scrivere abbastanza agevolmente anche per lunghe ore.

Il touchpad, arrivando da esperienza di macbook, non mi ha pienamente convinto, in quanto mi è risultato scomodo dell’utilizzo, nonostante i click morbidi.

Per quanto riguarda l’audio, Acer Cromebook 15 vanta due speaker sotto la scocca di buona qualità generale, nonostante la mancanza dei bassi.

Il comparto hardware vede la presenza di un processore Intel Celeron N4020 da 1.10 Ghz con a corredo 4 GB di ram di tipo LPDDR4.

Oltre a tutte le porte descritte sopra, troviamo il Bluetooth e il WiFi ac.

La batteria integrata è da 4670 mAh, che stando a quanto dichiarato da Acer dovrebbe garantire fino a 12 ore di utilizzo.

Valore che, per essere rispettato, ci obbliga a non mettere sotto stress il Chromebook e a impostare la luminosità al minimo.
Per essere più realistica, posso affermare che con utilizzo “normale” da ufficio e scolatico e con luminosità media si riescono a raggiungere circa 8 ore di autonomia.

La carica completa invece avviene in circa 2 ore.

Il sistema operativo di questo Acer Chromebook 315 è ChromeOs, sistema leggero in grado di funzionare alla grande se utilizzato esclusivamente con l’ecosistema di Google in ambito scolastico e ufficio.
Sullo store di Google sono presenti anche dei giochi, che però sono ottimizzati per tablet in quanto per un’esperienza migliore necessitano di funzionalità touch.

In conclusione Acer Chromebook 315 è il prodotto ideale per chi cerca un laptop con un occhio di riguardo al prezzo e all’autonomia. Perfetto per lo studio, per la multimedialità e per l’uso ufficio basico.

ACER CHROMEBOOK 315VOTO: 8.0 alert-success

TI POTREBBE INTERESSARE

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x