• Settembre 25, 2023

ACER TRAVELMATE SPIN 4 2022 – HANDS-ON

Nei giorni scorsi ho avuto modo di provare il nuovo laptop dedicato al mondo business: l’Acer Travelmate Spin 4, un convertibile 2 in 1 potente e ricco di porte per la connettività.

Il notebook in questione non è ancora sul mercato, ma arriverà in Italia  ad agosto in due versioni hardware: sia con processore Intel Core i7 vPro di 12a generazione, sia con processore AMD Ryzer 7 Pro, entrambi i modelli disporranno di dischi SSD PCIe v4.0 di ultima generazione e connettività Wi-FI 6.

In particolare, il modello che ho provato nei giorni scorsi è dotato di processore octa core AMD Ryzen 7 Pro 6850U da 2.7GHz, con a corredo un disco SSD da 1024GB e ben 32 GB di Ram DDR5. Un vero mostro di potenza, che fatto girare Windows 11 in maniera fluida e rapida in ogni contesto in cui l’ho utilizzato.

Quello però su cui mi voglio soffermare maggiormente è la sicurezza e la user experience.

Nel modello da me provato con processore AMD Ryzen la sicurezza è garantita grazie alla tecnologia per la sicurezza hardware Pluton, integrata direttamente nel processore e garantisce la protezione costante per identità, dati e applicazioni di Windows 11.

Ma non solo. Acer Travelmate Spin 4 è dotato di lettore di impronte biometrico SecureBio integrato nel tasto di accensione e di una telecamera IR con otturatore meccanico, pienamente supportati da Windows Hello e in grado di garantire un accesso sicuro al pc. Dalle mie prove, posso confermare che il riconoscimento avviene in maniera rapida e impeccabile!

Acer Travelmate Spin P4
La user experience è un ibrido tra esperienza da ufficio ed esperienza casalinga d’intrattenimento grazie al monitor IPS touch da 14 pollici con aspect-ratio a 16:10 è perfetto per la visione di contenuti multimediali. Il display vanta delle cornici molto sottili realizzate con un mix di lega di alluminio,magnesio e materie plastiche riciclate.

Inoltre, troviamo la protezione antiriflesso in Corning Gorilla Glass. La luminosità è buona anche se non altissima, e sotto la luce del sole si legge bene ma non benissimo. Anche l’angolo di visione fa bene il suo lavoro.

Grazie alle cerniere metalliche, lo schermo può ruotare di 360 gradi così da poter utilizzare il Travelmate Spin 4 in versione stand per visualizzare i contenuti multimediali o in modalità tablet e sfruttare la penna wacom in dotazione per prendere appunti o disegnare.

Acer Travelmate Spin P4

A mio avviso ci sono altri due punti forti da dover sottolineare, in primis la tastiera, bella ergonomica con i tasti ben distanziati, che grazie alla corsa di 1.55 mm riesce ad essere silenziosa durante la digitazione e permette di scrivere per lunghe sessioni senza errori. Inoltre, è retroilluminata e ci permetterà di scrivere anche la sera e al buio.

Il touchpad è ampio, perfetto quindi per utilizzare le gesture di Windows 11 e renderne l’utilizzo un po’ più smart, anche se io come già detto più e più volte non riesco ad apprezzarlo appieno perchè arrivo dall’esperienza macbook di apple.

Ma quello che mi ha davvero convinto, sono le innumerevoli porte presenti su questo Acer Travelmate. So bene che la moda attuale è minimal, ma ritrovarmi con cosi tanta scelta non solo ha reso il mio utilizzo più completo, ma praticamente mi ha fatto innamorare di questo laptop, perchè con Acer Travelmate Spin 4 puoi dire addio agli adattatori!

Sul lato sinistro troviamo l’ingresso di rete RJ45, una porta HDMI standard due porte USB-C, sul lato destro invece trovano spazio, due porte usb standard e il jack delle cuffie e la penna wacom.

Nella parte frontale è invece presente il lettore per le schede sd e il lettore sc per le smart card.

Acer Travelmate Spin P4

Infine, ma non meno importante, l’intera scocca del portatile è in grado di resistere alle cadute accidentali e alle infiltrazioni di liquidi grazie alla certificazione MIL_STD 810H.

Acer Travelmate Spin 4 in questa versione 2022, è un laptop in grado di dare parecchie soddisfazioni, sia sotto l’aspetto della potenza che dell’esperienza d’uso. Sarà disponibile dal mese di agosto e i prezzi partono da € 1099 per la versione con processore Intel e 1049 € per la versione con processore AMD Ryzer.

TI POTREBBE INTERESSARE

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x