BEATS STUDIO BUDS – RECENSIONE
Beats Studio Buds, sono i nuovi auricolari true wireless con riduzione attiva del rumore del brand popolare di casa Apple (l’acquisizione è avvenuta nel 2014) che rappresentano un’alternativa economica agli airpods di Apple.
Scopriamole insieme nella mia recensione.
CONFEZIONE DI VENDITA
La confezione di vendita dei Beats Studio Buds è realizzata per il 92% con materiali riciclati, sottolineando come la società sia interessata a ridurre l’impatto ambientale.
All’interno della confezione di vendita troviamo gli auricolari, con i gommini di ricambio, la custodia e i cavetto type-c per la ricarica.
COME SONO FATTI
I Beats Studio Buds si differenziano dalla concorrenza per le loro dimensioni e il peso estremamente ridotto: gli auricolari sono piccoli e pesano solo 5,1 grammi. Al loro interno è presente un driver da 8,2 mm a doppio elemento con pistone rigido accoppiato a due camere acustiche gemelle.
I due auricolari sono certificati IPX4 che gli permettono di resistere al sudore e alla pioggia, peccato che la custodia, invece, non ha nessuna certificazione contro la resistenza all’acqua.
A livello ergonomico, le Beats Studio Buds sono fantastiche! Infatti, una volta indossate restano nella loro posizione per ore, senza dare fastidio, anzi a dire il vero ci si dimentica di averle indossate!
A livello di design porgono un po’ dall’orecchio, e vista la loro particolare forma è impossibile utilizzarli quando si dorme.
Non presenti comandi touch, ma troviamo due pulsanti veri e propri, che permettono di stoppare / avviare la musica, passare da una traccia all’altra e abilitare o meno la riduzione attiva del rumore.
Grazie all’applicazione possiamo personalizzare la pressione prolungata dei pulsanti per gestire le varie modalità di ascolto, attivare l’assistente vocale o gestire il volume.
Un plauso va data alla custodia, davvero ben fatta, dalle dimensioni piccole senza bordi sporgenti e in grado di trasportare gli auricolari in maniera sicura e di caricarli senza problemi quanto riposti nella custodia.
Gli auricolari sono dotati di tecnologia Bluetooth 5.2.e supportano i codec AAC e SBC.
RIDUZIONE ATTIVA DEL RUMORE E NON SOLO
La riduzione attiva del rumore (ANC) è attivabile sia tramite app che attraverso la pressione prolungata del pulsante sull’auricolare. Il sistema funziona bene, anche se altri marchi , a livello di riduzione del rumore fanno meglio.
E’ presente anche una modalità trasparenza, che ci permette di ascoltare l’ambiente circostante mentre utilizziamo gli auricolari, soluzione che ho apprezzato soprattutto quando mi voglio isolare in ufficio, senza però perdere d’occhio quello che succede intorno a me.
Purtroppo gli auricolari Beat Studio Buds non dispongono di sensore ad infrarosso, per cui gli auricolari non si attivano e non si spengono quando vanno a contatto con l’orecchio.
COME SUONANO
Gli auricolari Beats Studio Buds, suonano decisamente bene, anche se per i miei gusti personali i bassi sono meno incisivi rispetto a medi e alti.
Inoltre, viene offerto il supporto all’audio spaziale Dolby Atmos che sfruttando l’accelerometro simula la presenza di diversi altoparlanti in sala. L’effetto è buono, rendendo la musica e i suoni più brillanti.
Gli auricolari Beats Studio Buds, possono essere utilizzanti anche per gestire le chiamate, infatti grazie ai due microfoni beamforming sono in grado di riconoscere la nostra voce, bloccando sia i rumori esterni sia il rumore del vento. In questo modo, la voce risulta nitida e di alta qualità.
AUTONOMIA
Gli auricolari true wireless Beats Studio Buds si ricaricano tramite il connettore USB-C e possono arrivare fino a 8 ore di autonomia con ANC disattivato o 5 con ANC attivo. L’autonomia può salire fino a 24 ore se consideriamo che la custodia permette di due ricariche complete.
L’autonomia non è da record, visto che molti concorrenti fanno decisamente meglio, ma grazie alla funzione Fast Fuel, con soli 5 minuti otteniamo fino ad 1 di autonomia!
CONCLUSIONE
Gli auricolari true wireless Beats Studio Buds, sono un ottimo compromesso per chi cerca un dispositivo con tecnologia ANC da utilizzare con la musica e con le chiamate. Il loro punto forte è l’estrema comodità a discapito di bassi sottotono. Sono compatibili sia con iOS che con Android e sono venduti al prezzo suggerito di € 149,99.
BEATS STUDIO BUDS – VOTO: 8.2 alert-success