• Marzo 25, 2023

CREATIVE SENSEMORE AIR – RECENSIONE

Creative ha ampliato la sua linea di auricolari TWS in-ear con l’introduzione delle nuove Sensemore Air. Questi auricolari presentano la funzione Sensemore  che sulla carta trasformano gli auricolari in un dispositivo acustico. 

Sono dotati di Bluetooth 5.2, certificazione IPX5 e vantano fino a 10 ore di autonomia con una sola carica. Scopriamoli nella mia recensione.

La confezione di vendita include i seguenti accessori: gommini in silicone con taglie S, M, L; un cavo di ricarica USB-C; un foglio di garanzia e un manuale d’uso.  

Il design del case di questi Sensemore Air, ricordano molto quelli delle  Samsung Galaxy Buds e Buds Plus. Mi sarei aspettata un case più piccolo, giusto per avere una migliore trasportabilità. Il pro del case “bombato” è che gli auricolari si estraggono senza problemi.

Per quanto riguarda la qualità costruttiva sono rimasta un po’ delusa, in quanto non la sua qualità non è all’altezza del prezzo di vendita, che ricordo essere di ben € 99,99.

Purtroppo la plastica utilizzata risulta essere cheap, non solo a vista  ma anche al tatto. Inoltre, la parte interna degli auricolari sono ruvidi,  e questo vi può creare qualche fastidio se utilizzerete le Sensemore AIR di Creative per molte ore consecutive.

Per quanto riguarda la connettività, gli auricolari Creative Sensemore Air dispongono di Bluetooth 5.2, garantendo una connessione stabile, a bassa latenza e efficiente dal punto di vista energetico. Tuttavia, mancano il sensore ad effetto Hall presente in altri modelli, quindi gli auricolari si accendono e si connettono solo quando vengono estratti dalla custodia. Inoltre, non sono presenti i sensori di play/pausa automatici. La ricarica può essere effettuata tramite porta USB-C sul retro del case o tramite ricarica wireless.

 La resa audio è caratterizzata da una firma sonora a V con bassi potenti ma senza persistenza e un’enfasi sui toni alti che rendono la gamma media appiattita e le voci un po’ metalliche. 

La cancellazione attiva del rumore (ANC) è molto buono e il suono viene isolato ottimamente. La modalità Sensemore è un’innovazione interessante che amplifica i rumori ambientali, ma a volte si riscontrano a frequenze alte pungenti e distorte. 

La resa dei microfoni dei Sensemore Air è buona considerano che si tratta comunque di auricolari compatti. La voce viene ben isolata dai rumori ambientali e le persone con cui parliamo ci sentono senza problemi anche in ambienti rumorosi. Tuttavia, c’è un problema con il vento, che può creare fruscio durante le chiamate. Spero in un aggiornamento firmware per migliorare questo problema. 

In conclusione, queste Sensemore AIR di Creative mi hanno soddisfatto a metà. Interessante la funzione Sensemore (anche se migliorabile sotto alcuni punti vista, ottima la ricarica wireless, l’autonomia e la qualità audio. Da rivedere le plastiche utilizzate.

Costano 99 euro, personalmente le prenderei in considerazione solo se fortemente scontate.

CREATIVE SENSEMORE AIR

Monica Zampi

La mia valutazione
77%

Auricolari riusciti per metà: qualità costruttiva e plastiche da rivedere. Ottima l’autonomia e la qualità audio.

77%

TI POTREBBE INTERESSARE

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x