• Maggio 30, 2023

CROSSCALL ACTION X5 – RECENSIONE

Crosscall, noto brand francese di smartphone rugged, ha recentemente portato sul mercato italiano e internazionale il nuovo smartphone Action X5, che rispetto alla concorrenza si caratterizza per l’action car integrata. Scopriamolo insieme nella mia recensione

Crosscall Action X5

CONTENUTO DELLA CONFEZIONE

La confezione di vendita include al proprio interno, oltre allo smartphone, il laccetto per il trasporto, l’accessorio X-Blocker (ossia un sistema di fissaggio fino a 20 kg), il pin estrattore per la sim, un manufatto, un cavo USB / Type C, un caricatore da parete da 5.0V, un paio di auricolari con cavo piatto e degli adesivi.

Crosscall Action X5

HARDWARE & CONNETTIVITA’

Crosscall Action X5 è dotato di processore Octa-core Qualcomm Snapdragon 662, con 4 GB di RAM e GPU Adreno 610. La memoria interna è da 64 GB espandibile tramite micro-SD fino ad ulteriori 512 GB.

Non è presente il 5G, in quanto lo smartphone è compatibile solo con il 4G, ma fortunatamente il device è un Dual SIM.

Per quanto riguarda la connettività troviamo il sensore NFC, il Bluetooth 5.0, il WiFi Dual Band e il jack per le cuffie.

Crosscall Action X5

DESIGN & SCHERMO

Il design di Crosscall Action X5 non si discosta dal form factor a cui la società di ha abituato: forma squadrata con cornicioni molto accentuati. Queso, ovviamente, è reso necessario per garantire la massima resistenza in ogni condizione di utilizzo. Il retro, mi piace parecchio, perchè nonostante il form Factor classico, offre un disegno moderno e ricercato. Il device è certificato IP68, per cui può essere immerso in acqua ad un profondità massima di 2 metri per 30 minuti. Ma non solo, grazie all’importane scocca, lo smartphone può resistere a cadute fino a 2 metri sul cemento e resiste a temperature estreme che vanno dai -25°C ai + 60°.

Come è facile intuire, Crosscall Action X5 ha dimensioni importanti: 161 x 77,8 x 13,35 mm di spessore per un peso di ben 235,5 grammi.

Analizzandolo più da vicino troviamo sul lato sinistro è presente lo slot per le sim, un tasto personalizzabile, un foro per il laccetto e il connettore X-Boster.

Crosscall Action X5
A destra trovano spazio il bilanciere del volume e il tasto di accensione/spegnimento con integrato il lettore per le impronte digitali, che nei miei test è risultato abbasta veloce e rapido e un tasto giallo che permette di accedere alla fotocamera e scattare.

Sul lato corto altro è presente il jack da 3,5 con tanto di tappino di copertura, mentre sul lato corto basso troviamo l’ingresso type-c per la ricarica.

Il display è un IPS da 5,54 pollici con risoluzione HD+ pari a 720 x 1440 pixel con rapporto di forma 18.9. Il vetro del display è protetto da Corning Gorilla Glass 5 e grazie alle tecnologie Wet Touch e Glove Touch, possiamo utilizzare lo smartphone anche con le mani bagnate o con i guanti. Il display risulta molto luminoso, con buoni angoli di visione e ottimi colori.

Crosscall Action X5

COMPARTO FOTOGRAFICO

Il comparto fotografico vede la presenza di due sensori posteriori:

  • sensore principale da 48 megapixel con apertura f/1.8
  • sensore ultragrandangolare da 120° con apertura f/2.4

Entrambi i sensori possono sfruttare lo stabilizzatore elettronico. Per scattare le fotografie, Crosscall mette a disposizione l’app proprietaria X-Cam che offre diverse modalità di scatto come il time lapse, la modalità Dashcam e lo slow motion.

La fotocamera anteriore è da 13 megapixel con grandangolo da 120°.

Gli scatti in condizione di luce ottimale sono buoni, con un buon livello di dettaglio e resa soddisfacente. Di notte, però come tutte le camere da smartphone, soffre e riscontro un po’ di rumore. I selfie sono di livello discreto.

I video, invece, vengono registrati con qualità fino a 1080p a 30 fps.

Crosscall Action X5

BATTERIA & AUDIO

Crosscall Action X5 è dotato di una batteria interna da 3850 mAh, che stando alle mie prove vi porterà a fine serata senza grossi problemi, considerandone un utilizzo “normale”. In ogni caso, Crosscall ci fornisce una serie di interessanti informazioni sulla durata della batteria: 25 ore di conversazione, 22 giorni di stand-by, 11 ore con GPS + dati attivi.

L’audio è di tipo stereo: il volume generale è alto e la qualità è buona.

Crosscall Action X5

SOFTWARE

Crosscall Action X5 è dotato di sistema operativo Android 11, senza alcuna personalizzazione, infatti troviamo il classico launcher con il drawer e le classiche notifiche di Google. Le uniche personalizzazioni sono l’applicazione X-Cam per la fotocamera e un’app per gli aggiornamenti.

ACCESSORI

Crosscall offre anche tutta una serie di accessori che si possono collegare grazie al connettore magnetico posizionato sul retro dello smartphone.

In particolare, ho avuto modo di provare X-POWER e X-CABLE

X-Power è un powerbank dalle dimensioni compatte pari a 108 x 70 x20 mm di spessore e un peso di 170 grammi. Anche il powerbank vanta la resistenza agli urti e ai graffi 9H, grazie al rivestimento in gomma. Non manca poi un laccetto per il trasporto, inoltre le porte USB, la porta Type C e la porta A sono protetti da un pratico tappo. Il collegamento allo smartphone avviene tramite il connettore magnetico X-Link. Le porte USB possono essere utilizzate per ricaricare altri dispositivi. La batteria ha una capienza da 6000 mAh.

X-Cable è, invece, un cavo di ricarica e di sincronizzazione per gli smartphone Crosscall dotati di connettore X-LINK. X-Cable supporta la ricarica rapida Quick Charge 3 di Qualcomm.

Crosscall Action X5

CONCLUSIONE

In conclusione, Crosscall Action X5 è un ottimo smartphone se cercate un device per utilizzi estremi. Le prestazioni sono buone cosi come l’autonomia. Gli accessori, venduti separatamente completano e rendono unica l’esperienza d’uso.

CROSSCALL ACTION X5 VOTO: 8.5 alert-success

TI POTREBBE INTERESSARE

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x