D-LINK CAM PER LA VIDEOSORVEGLIANZA DCS-8000LH – RECENSIONE
Negli ultimi anni, i prodotti Smart Home e quelli legati alla videosorveglianza, hanno riscosso un notevole successo tra i consumatori, perchè permettono di accedere e di controllare da remoto i propri dispostivi, ed essere più tranquilli quando si lascia la casa vuota.
Grazie a D-Link ho avuto modo di provare la piccola videocamera di sorveglianza DCS-8000LH, ed dopo oltre 10 giorni di utilizzo sono pronta a dirvi cosa ne penso.
La confezione di vendita include la mini videocamera di sorveglianza, il cavetto e l’adattatore di corrente.
La videocamera DCS-8000LH di D-Link vanta dimensioni estremamente compatte (3.5 x 3.8 x 9.2 cm), e analizzandolo da vicino troviamo frontalmente il Led IR, il microfono monodirezionale, il sensore con risoluzione 720p con angolo di registrazione di 120 gradi e zoom digitale a 4x, il sensore di luce e il Led di stato. Posteriormente invece è presente solo una porta micro-usb da utilizzare con il cavetto in dotazione.
Caratteristiche Hardware:
- One-megapixel progressive CMOS sensor
- Minimum object distance: 50 cm
- Lens focal length: 2.45 mm ± 3%
- Aperture: F2.4
- Built-in Infrared-Cut Removable (ICR) Filter
- Built-in microphone
- Angle of view:
- Horizontal: 112°
- Vertical: 54°
- Diagonal: 120°
- 4x Digital zoom
- 5 metre IR illumination distance
Ma cosa possiamo fare con questa videocamera di sorveglianza?
Inoltre, se attivati possiamo ricevere notifiche ogni qual volta viene rilevato un suono o un movimento.
Il tutto viene gestito tramite l’applicazione MyDlink, disponibile gratuitamente sia per Android che per iOs.
Una volta installata l’app e aver collegato alla corrente la telecamera di sorveglianza, è sufficiente seguire le impostazioni guida presenti nell’app per aggiungere la telecamera alla propria rete, utilizzando il wifi- integrato 802.11n/g da 2.4 Ghz.
Attraverso l’applicazione possiamo effettuare diverse operazioni tra cui registrare il video con compressione H.264 per poi salvarli sul nostro smartphone oppure salvarsi sul Cloud messo a disposizione di DLink ( a pagamento tramite un piano in abbonamento) . Ma non solo, infatti possiamo scattare delle istantanee di quello che vede la videocamera e abilitare/disattivare l’audio per ascoltare o meno quello che avviene nella stanza ripresa dalla videocamera DLink.
Tramite l’applicazione inoltre possiamo configurare alcuni parametri della videocamera come attivare o meno il microfono, impostare il movimento (con selezione delle aree attive), settare la visione notturna (scegliendo tra on/off/automatico), selezionare l’antisfarfallio a 50hz o 60Hz, abilitare la modalità privacy e la modalità soffitto.
Con l’ultima versione dell’app, inoltre, sono state integrate le funzioni One-Tap, che una volta impostate permettono di eseguire velocemente più azioni sul dispositivo con un semplice tocco. Ovviamente questa funzione è utile se si hanno più dispositivi DLink connessi simultaneamente.
Molto interessate, inoltre è la possibilità di gestire la videocamera con Alexa, cosi da poter gestire la videocamera con la voce.
In conclusione, la videocamera DLink DCS-8000LH è un prodotto davvero molto valido. Venduta a poco poco più di 50 euro, è perfetta per l’utilizzo casalingo. Semplice da utilizzare e configurare, può essere utilizzata sia per sorvegliare la casa in nostra assenza o per controllare il nostro amico a quattro zampe quando non siamo in casa.