• Settembre 26, 2023

Design interattivo, interazione e versatilità per attrarre gli utenti online

L’ampio raggio del design interattivo è pronto a farsi spazio tra presente e futuro per un’esperienza online sempre più inclusiva e personalizzata per gli utenti: dal caso Ikea Kreative alle novità del comparto gambling con l’interfaccia Neon54Casino

Nell’ampio mare del web per attrarre l’utente e diversificarsi da un’offerta sempre più ampia è necessario rendere il proprio prodotto unico e diverso da tutti gli altri. Non solo qualità e personalizzazione ma anche un modo di presentarlo che possa rappresentare graficamente l’identità dell’azienda, creando un legame intuitivo con il fruitore. Nell’età moderna, con l’avvento sempre più prepotente della tecnologia e dei supporti digitali, questo compito assume un valore assoluto e particolarmente stimolante, rendendo il design un complemento cardine che andrà fortemente a condizionare le scelte umane. 

Nell’anno in corso ormai iniziato, si è fatto avanti il nuovo concetto di design interattivo,un campo di studio dedicato alla costante interazione tra persone e tecnologia, con un’interfaccia semplice e intuitiva. Come ha spiegato la co-fondatrice e direttrice creativa di Special Projects Clara Gaggero Westaway, l’obiettivo dell’interazione tra uomo e macchina è quello di semplificare le operazioni rendendole più utili, andando incontro alle richieste dell’utente, interfacciandosi a lui come un’entità pensante e variabile e non come un numero che ripete sistematicamente i suoi pensieri e le sue azioni senza modificarle. 

Step 1: l’identificazione di bisogni e alternative

Il design interattivo permetterà in primo luogo all’interfaccia di indentificare bisogni e requisiti dell’utente, sviluppando alternative nelle possibili scelte e proposte diversificate. Per comprendere al meglio cosa piace all’utente, sarà necessario studiarlo, raccogliendo dati sulla propria fascia di riferimento. I metodi sono classici: questionari, interviste, focus group e workshop con approfondimenti anche sul campo. Una volta compreso ciò che può piacere, l’azienda individuerà per la sua interfaccia le alternative che l’utente può vagliare, sia in senso pratico e grafico che in senso decisionale. Le stesse, saranno proposte sotto forma interattiva, coinvolgendo così il fruitore e includendolo in quel mondo, sentendosi già a lui connesso. 

Step 2: non dimenticare la semplicità

Il compito primario del design interattivo, è quello di fondersi con le fragilità del pensiero e dell’animo umano, vulnerabile sulla base di emozioni e sensazioni del momento. Le stesse infatti, in condizioni particolari, possono condizionare e modificare il raggio abituale di scelte, rendendole così mai realmente prevedibili. Un’applicazione che interagisce con l’utente, parla, manda messaggi e lo accompagna in un mondo per lui familiare, è assolutamente un vantaggio per l’azienda che la propone, rendendosi appetibile per un numero sempre maggiore di potenziali nuovi acquirenti. D’altro canto, potrebbe non essere positivo essere troppo attenti a tutti i dettagli, pretendere troppo dall’utente. Il tempo di utilizzo dell’app deve essere quello giusto per vedere i propri bisogni soddisfatti e non annoiarsi, così come la cura del fruitore attenta e mai maniacale. La complessità deve essere spiegata e mai esagerata, sempre a supporto delle richieste di colui che usa l’interfaccia. 

Step 3: migliorare la vita dell’utente

Molto spesso, negli ultimi anni, il grandissimo progredire della tecnologia e del design ha portato le grandi aziende a mettere in secondo piano l’utente, destinatario massimo e primario del modello d’interfaccia scelto. Il design non può e non deve mai essere mero strumento estetico né fine a sé stesso. Il suo ruolo è migliorare la vita di colui che ne beneficia, aiutarlo, supportarlo, rendere quell’ambiente familiare in modo da fidelizzarlo nel tempo in maniera sincera. L’esperienza deve essere di empatia, benessere, facilità, unendo in pochi click sia la parte pratica che quella emozionale. Un grande supporto è dato negli ultimi anni dall’avvento dell’Intelligenza Artificiale, che permette di creare un’esperienza totalmente inclusiva da offrire all’utente, personalizzando la sua ricerca online.

Il caso Ikea Kreative

Dal perfetto connubio tra Intelligente Artificiale e Grafic Design è nato IKEA Kreative, consultabile sul sito ufficiale Ikea e disponibile su app IoS. I clienti statunitensi in pochi semplici click potranno progettare e visualizzare i propri spazi abitativi con mobili digitali e acquisibili sul proprio smartphone invece di recarsi in negozio fisico. Un’esperienza non solo personalizzata ma anche molto precisa, senza la possibilità di distrazione nel vagare tra i vari reparti e sentirsi spaesati tra prodotti non conformi alle proprie richieste. È nato così un metodo completamente innovativo che uscire l’esperienza veloce dell’e-commerce senza rinunciare alla cura del dettaglio e all’aria di familiarità del negozio fisico. Ma non è l’unica innovazione in quanto a design interattivo: l’azienda Ikea, infatti, è stata la prima a fornire la progettazione di case virtuali già nel 2017 con l’app IKEA Place. Intuitiva e divertente, consente ai clienti di scansionare una stanza già esistente e posizionarvi all’interno i vari oggetti Ikea a scelta. La stessa app tramite un’innovativa tecnologia di ricerca visiva, consiglierà anche mobili simili ad un oggetto che esiste già in casa e che è stato caricato nel proprio archivio. La stessa idea è stata poi “presa in prestito” anche dai vari Amazon, Wayfair, Target, The Home Depot, Overstock e Houzz.

Il design interattivo nel gambling

Non solo e-commerce e case da arredare: il design interattivo si è confermato un validissimo alleato anche del comparto del gambling, influendo nella creazione di interfacce user friendly e di una gaming experience con effetti audiovisuali unici per l’utente. In generale, il gioco online in sinergia con il design interattivo ha consentito agli operatori di fornire palinsesti sempre nuovi e moderni. 

Ha seguito questa linea Neon54 Casino, nota piattaforma di gioco in Europa. Dopo la registrazione, l’utente può scegliere una delle cinque identità a disposizione tra note celebrity, legata ognuna a una differente promo. 

Il design interattivo di Neon54 consente agli utenti di personalizzare la loro esperienza di gioco, scegliendo il proprio personaggio, e aumentando di conseguenza il coinvolgimento degli utenti e quindi la possibilità di permanenza. Tutti questi elementi sono ulteriormente potenziati dalla funzionalità multiplayer e dai suoi strumenti disponibili nelle room dal vivo.

Per quanto possa risultare inizialmente complessa, l’interfaccia risulta semplice e intuitiva, sposando a pieno i canoni delle piattaforme di ultima generazione la cui parola chiave è velocità. Ben 10 le valute supportate, 21 lingue diverse disponibili, 60 gli sviluppatori di software e ben 2500 i titoli per tutti i giocatori.

TI POTREBBE INTERESSARE

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x