HUAWEI P30 LITE – RECENSIONE
La famiglia P30 di Huawei è composta tra tre smarphone: P30, P30 PRO e P30 Lite. Proprio quest’ultimo ho avuto modo di provarlo intensamente nelle ultime settimane, confermandosi uno smartphone medio gamma di buona qualità, che fra i tre è il più economico, con il giusto compresso di tecnologia e potenza.
CONFEZIONE DI VENDITA
La confezione di vendita è la solita di Huawei, infatti troviamo: il caricabatterie, il cavo usb, il pin estrattore per la sim, un paio di auricolari e una pratica custodia in TPU per lo smartphone.

HARDWARE & CONNETTIVITA’
Huawei P30 Lite è dotato di processore HiSilicon Kirin 710, con a corredo 4 GB di RAM e 128 GB di memoria interna espandibile tramite micro-sd, rinunciando però al secondo slot per la sim.
Il device è dotato di connettività LTE di categoria 6, Wi-Fi ac dual band, Bluetooth 4.2, NFC e il GPS. E’ presente anche il lettore per le impronte digitali posizionato sul retro.

DESIGN & SCHERMO
Esteticamente P30 Lite è un mix fra il P30 e il P30 PRO, ovviamente non possiamo ritrovare la stessa qualità dei fratelli maggiori, infatti qui il frame che avvolge lo smartphone è di plastica. In ogni caso il retro è piacevole al tatto, ma soprattutto NON scivola.
Le sue dimensioni sono 152,9 x 72,7 x 7,44 mm di spessore per un peso di 159 grammi.
Analizzandolo più da vicino troviamo sul bordo destro il bilanciere del volume e il tasto di accensione / spegnimento. Sul lato corto alto trovano spazio il carrellino per la sim e il microfono per la riduzione del rumore, mentre sul lato corto basso è presente il jack per le cuffie, l’ingresso micro-sd per la ricarica, il microfono principale e lo speaker mono di sistema.
Posteriormente sono presenti le tre fotocamere, posizionate a semaforo, che risultano essere più sporgenti rispetto a quelle di P30 e P30 Pro.
Purtroppo, anche in questo device Huawei non è presente nessuna certificazione contro acqua e polvere.
Il display è un LCD IPS da 6,15 pollici con risoluzione FullHD Plus, i colori sono nitidi, ma i neri sono poco profondi, e il controsta non è levatissimo. Inoltre, grazie all’ottima retroilluminazione, il device è leggibile anche sotto la luce diretta del sole.

BATTERIA & AUDIO
P30 Lite è dotato di una batteria da 3340 mAh. Grazie al processore che non richiede molte energie e alla buona ottimizzazione software, i consumi in stand-by sono pressochè nulli. Proprio per questo Huawei P30 Lite vanta fino a 1 giorno di autonomia con circa 6 ore di schermo acceso.
Il comparto audio vede la presenza di un unico speaker posizionato nella parte inferiore del Device, la cui qualità audio è discreta e purtroppo a volume alto il suono tende a distorcersi.

FOTOCAMERA
Huawei P30 Lite è dotato di tre fotocamere:
- sensore principale da 48 megapixel con apertura f/1.8
- sensore grandangolare da 8 megapixel
- sensore per la profondità di campo da 2 megapixel
Frontalmente, invece, è presente un singolo sensore da 24 megapixel con apertura f/2.0.
Gli scatti sono di buona qualità, in ogni condizione di luce. Di notte inoltre è possibile utilizzare la stessa modalità notte presente su P30 e P30 Pro.

Purtroppo però sia la camera grandangolare ha qualità inferiore, perdendo molta definizione rispetto al sensore principale, risultando il più delle volte poco utile.
I selfie invece sono ottimi, grazie ai ricchi dettagli, anche se l’effetto bokeh è poco “naturale”.
I video invece vengono realizzati in FullHD a 30 fps, ma l’assenza della stabilizzazione e la messa a fuoco lenta si fanno sentire in negativo.

SOFTWARE
Huawei P30 Lite è dotato di sistema operativo Android con EMUI 9. La personalizzazione è identica a quella presente su P30 e P30 Pro, per cui ritroviamo i file in cassaforte e tutte le altre features presenti che caratterizzano la EMUI.
Nell’utilizzo quotidiano P30 lite è risultato veloce e reattivo, offrendo una buona esperienza d’uso che comunque non può essere paragonata a quella del P30.
CONCLUSIONE
Huawei P30 è risultato un ottimo fascia media, che nonostante alcune carenze, come l’audio e la non impermeabilità, riesce comunque ad offrire una buona esperienza d’uso e un’ottima autonomia.
Il suo prezzo a listino è di 369 euro, ma online lo si può acquistare a circa 260 euro, candidandosi di diritto tra i best buy 2019.