• Maggio 30, 2023

I migliori libri sulla storia dell’arte

Per quanto sia una materia particolarmente confinata e non amata da tutti gli studenti, la storia dell’arte risulta essere sicuramente affascinante e ricca di una serie di caratteristiche e determinazioni che la portano ad essere sicuramente tra le migliori. L’arte di per sé rappresenta un modo incredibile per guardare alla storia dell’umanità attraverso le più belle creazioni che sono avvenute nel corso dei secoli e, soprattutto, alle storie incredibili di artisti che si sono moltiplicate nel corso dei secoli. Per questo motivo, uno dei modi migliori per riuscire a recuperare parte di quegli studi in storia dell’arte che non sono stati effettuati è sicuramente leggere alcuni tra i libri più importanti che sono stati pubblicati a proposito della storia dell’arte. Guardando agli interessi di ricerca che riguardano, tra le altre materie, anche i migliori siti casino con giochi live, ci si rende conto del fatto che è particolarmente elevato l’interesse nei confronti di una disciplina come la storia dell’arte. Per questo motivo, ecco quali sono i migliori libri di arte che possono essere letti per cercare di comprendere di più a proposito della sua storia.

Outsiders

Il primo tra i migliori libri sulla storia dell’arte che meritano di essere letti èOutsiders di Alfredo Accatino. Si tratta di un volume che permette di scoprire di più a proposito delle storie, delle vite e delle carriere di artisti geniali che non sono citati, per un motivo di completezza e di spazio, all’interno dei manuali della storia dell’arte. In questo libro, infatti, si distinguono soprattutto le narrazioni relative ad alcuni artisti novecenteschi, tra i quali spiccano artisti mediocri che hanno realizzato opere particolarmente trascurabili e per questo non approfondite all’interno della trattazione manualistica.

Tuttavia, la storia dell’arte è ricca anche di artisti che hanno realizzato poco o nulla e che, allo stesso tempo, hanno lasciato un vago ricordo di sé, capace comunque di influenzare, anche se minimamente, la contemporaneità e altri artisti che hanno trovato in loro una grande ispirazione per la realizzazione dei loro grandi capolavori. Per questo motivo questo libro cerca di restituire dignità a tutti quegli artisti che non sono stati trattati nel corso degli anni all’interno degli studi scolastici.

La storia dell’arte

A proposito di manuali, La storia dell’arte di Gombrich rappresenta una delle pubblicazioni più importanti di sempre, nonché uno dei volumi più incredibili che si siano mai distinti nell’ambito della storia dell’arte, sia scolastica che accademica. Effettivamente, questo volume riesce a racchiudere all’interno della sua immensa struttura tutte le testimonianze artistiche che siano state realizzate da parte dell’essere umano nel corso della sua storia, a partire dalle pitture rupestri fino a giungere all’arte sperimentale contemporanea. Riuscire a comprendere un così tanto vasto percorso storico non è assolutamente semplice, dal momento che significa non soltanto attraversare i secoli, ma anche considerare condizioni differenti, contesti assolutamente mutevoli nel corso della storia e artisti che sono particolarmente diversi l’uno dall’altro.

Tuttavia, per Gombrich è importantissimo considerare una visione d’insieme attraverso la quale la storia dell’arte può far comprendere quale sia la sua popolarità e la sua motivazione di fondo che permette di comunicare, a tutti coloro che la amano, il motivo per cui esiste. L’opera di Gombrich è disponibile anche in un formato tascabile che permette di rendere molto più compatta la narrazione di artisti, opere e periodi storici veri e propri. Ovviamente, se si vuole leggere di più a proposito dell’opera, esiste pur sempre la versione integrale che permetterà di non tralasciare alcun dettaglio.

1001 Dipinti

Una delle determinazioni più importanti della storia dell’arte è sicuramente la pittura, per quanto questa stessa potesse essere considerata come un’arte minore rispetto alla scultura, l’architettura e l’urbanistica all’interno di alcuni contesti storici, artistici e sociali del passato. Ad oggi la pittura risulta essere sicuramente uno dei marchi più importanti della storia dell’arte, nonché una delle rappresentazioni più intuitive della storia dell’arte. Per questo motivo uno dei libri più importanti di storia dell’arte che possano essere letti è 1001 Dipinti, una vera e propria guida completa ai capolavori della pittura di tutti i tempi.

Ovviamente, scegliere soltanto 1001 tra tutti i dipinti che sono realizzati nel corso della storia dell’arte non è certamente un esercizio semplice, per quanto si possa banalmente pensare che i dipinti della contemporaneità siano più belli e esteticamente attrattivi rispetto a quelli del passato. La grande importanza di alcuni dipinti e, soprattutto, del contesto della pittura in generale, viene riflessa all’interno di questo capolavoro letterario che permette di spostarsi dall’antica Roma al Rinascimento, passando per i periodi espressionisti e impressionisti, fino a giungere alla pittura complessa della contemporaneità.

 

TI POTREBBE INTERESSARE

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x