I social media potrebbero essere dannosi per la salute mentale degli adolescenti a determinate fasce di età
I ricercatori stanno cercando di capire chi è a rischio
L’uso dei social media è più fortemente legato alla cattiva salute mentale di adolescenti durante gli anni intorno alla pubertà e quando probabilmente stanno per uscire di casa, secondo un nuovo studio. Gli adolescenti che hanno utilizzato i social media più frequentemente in quei periodi hanno ottenuto punteggi più bassi nelle misure di soddisfazione per la vita un anno dopo.
Molti ricercatori affermano che cose come Instagram, TikTok e altre chat gratis probabilmente non sono del tutto negative per tutti gli adolescenti. Non sono nemmeno del tutto buoni e possono causare problemi documentati con l’immagine corporea, ma l’impatto varia: per alcuni bambini in alcuni momenti, potrebbe aiutarli a socializzare e costruire relazioni; per gli altri in altri momenti, potrebbe essere un colpo alla loro autostima.
La sfida è stata capire quali adolescenti sono a rischio – e quando sono a rischio – in modo che gli esperti possano sviluppare strategie per aiutarli.
L’adolescenza è un periodo di così grandi cambiamenti cognitivi, biologici e sociali. Questi cambiamenti si interfacciano con i social media in modi molto interessanti. Probabilmente c’è un’enorme quantità di variabilità tra il modo in cui i diversi individui utilizzano i social media e il modo in cui la loro vita influenza il loro utilizzo.
È una sfida particolare perché è probabile che qualsiasi impatto dei social media sulla salute mentale sia minimo.
La previsione della salute mentale avrà sempre un impatto molto piccolo perché la salute mentale e il benessere sono così complessi. Ogni comportamento sarà solo una fetta moltopiccola di quella torta.
Per approfondire la relazione, hanno prima esaminato un sondaggio su oltre 72.000 persone tra i 10 e gli 80 anni nel Regno Unito. Sono stati intervistati fino a sette volte ciascuno tra il 2011 e il 2018 e hanno posto una serie di domande che includevano la loro soddisfazione per la vita e la quantità di tempo che hanno stimato di aver trascorso ogni giorno sui social media.
Restringendo gli adolescenti, il team ha scoperto che per le persone nella fascia di età tra i 16 ei 21 anni, l’uso dei social media sia molto basso che molto alto, era entrambi collegato a una minore soddisfazione di vita. Nei ragazzi di età compresa tra 10 e 15 anni, non c’era molta differenza nella soddisfazione di vita tra i bambini che dichiaravano un uso basso e alto dei social media. Ma in quel gruppo, le ragazze con un elevato utilizzo dei social media avevano una soddisfazione di vita inferiore rispetto ai ragazzi.
Il team ha anche esaminato i dati di un sondaggio condotto su oltre 17.000 ragazzi tra i 10 e i 21 anni, identificando finestre separate per ragazzi e ragazze nella prima adolescenza in cui un maggiore utilizzo dei social media era collegato a una minore soddisfazione di vita un anno dopo (da 14 a 15 anni) per i ragazzi e dagli 11 ai 13 anni per le ragazze. La relazione si è presentata per entrambi i sessi all’età di 19 anni. Le finestre sembrano mappare l’inizio della pubertà sia per i ragazzi che per le ragazze (le ragazze tendono a raggiungere la pubertà prima) e un’importante transizione sociale: molti giovani adulti nel Regno Unito escono di casa a intorno alle 19.
Altri tipi di ricerca potrebbero aiutare a capire le ragioni di quelle finestre, dice Orben: studi che esaminano cose come la sensibilità al rifiuto sociale o il controllo degli impulsi, rispetto a questo tipo di set di dati, potrebbero aiutare a capire perché i bambini di determinate età potrebbero avere esperienze peggiori dopo aver utilizzato i social media.
Lo studio ha dei limiti: non può dimostrare che l’uso dei social media abbia causato cambiamenti nella soddisfazione della vita, solo che c’è una relazione. Si basa anche sulle persone che segnalano quanto usano i social media, il che potrebbe essere impreciso. Questa è una sfida per la maggior parte delle ricerche sui social media. Aziende come Meta non danno ai ricercatori l’accesso a dati interni che potrebbero dare agli scienziati uno sguardo più obiettivo sull’uso dei social media, cose come per quanto tempo le persone usano le piattaforme o con chi interagiscono.
La ricerca futura potrebbe aiutare a identificare i gruppi di adolescenti che potrebbero avere l’impatto più negativo dai social media. Capire chi è stato colpito, in che misura, come e perché aiuta a creare un ambiente migliore per annullare questi rischi. I social media non sono come lo zucchero, ma gli esperti comprendono l’impatto sulla salute di cose come lo zucchero.
Possono dare ad alcune persone piccole spinte politiche (come il modo in cui il Regno Unito ha vietato le barrette di cioccolato dalle code alla cassa). Possono anche dare alle persone con condizioni di salute esistenti, come il diabete, un aiuto più diretto sull’assunzione di zucchero.
Gli esperti vogliono creare quadri politici o raccomandazioni simili per i social media, che potrebbero aiutare a evitare che le persone particolarmente vulnerabili subiscano effetti negativi. Ma prima devono affrontare meglio il problema: non hanno ancora una comprensione sufficiente di chi potrebbe trarre vantaggio da quale tipo di aiuto, afferma Orben. Non comprendiamo appieno il problema. Quindi non possiamo affrontarlo.
Studio Amy Orben, psicologa che dirige il programma Digital Mental Health presso l’Università di Cambridge.
Wow bell' articolo.
Sono d’accordo. penso che si sta davvero esagerando con questi social.