Italia, boom dei videogiochi: in crescita gli acquisti di console e monitor per il gaming
Il gaming è uno dei settori in assoluto più brillanti, soprattutto se lo si guarda da un punto di vista economico. Ad oggi ha raggiunto un valore stellare, con una curva di crescita spinta dal lockdown e dalla pandemia, che ha visto molti italiani avvicinarsi a questo hobby per spezzare noie, stress e tensioni.
Ecco perché oggi andremo a studiare i dati di questo mercato, specialmente se si considerano le vendite di console e di periferiche come i monitor per il gaming.
Il mercato del gaming tradotto in dati e numeri
Per capire la penetrazione del mercato del gaming, basta iniziare con una semplice considerazione: ad oggi questo settore, da solo, vale più di quello del cinema e della musica (anche se uniti).
Soltanto il mercato dello streaming riesce a tenere il passo e ad avvicinarsi ai dati registrati dal gaming, che non ha mai venduto così tanto. Al punto che, al momento, può contare su un valore globale intorno ai 175 miliardi di dollari, una vera e propria cifra da record che non sembra volersi arrestare: stando alle previsioni degli esperti, infatti, il settore del gaming supererà il tetto dei 250 miliardi di dollari di valore entro il 2025, se si segue la curva di crescita da due anni a questa parte.
L’aumento dell’interesse nei confronti del gaming, dunque, ha portato ad una parallela crescita delle vendite di prodotti e servizi legati a questo settore. Sempre più persone sono interessate a realizzare una propria postazione da gaming a casa, chi per aumentare la quota del divertimento, chi per puntare ad una vera e propria carriera nel settore dei videogiochi competitivi. La pandemia, come detto, ha avuto un peso notevole per il successo dei videogiochi, anche in Italia.
Postazione da gamer: le periferiche indispensabili
Chi desidera divertirsi puntando a prestazioni maggiormente competitive, non può fare a meno di un determinato set di accessori e di periferiche. Una componente essenziale per la costruzione di una postazione da gaming degna di questo nome è la sedia professionale: ha lo scopo di correggere la postura e di favorire una posizione migliore per poter rendere meglio in game.
Altri componenti indispensabili sono il monitor da gaming, per aumentare il frame rate e per godersi meglio la grafica e le partite, e il pc da gaming, preassemblato o assemblato col fai da te.
Naturalmente chi è interessato a costruire la propria postazione non può non considerare l’aspetto economico: se da un lato, per tutti gli accessori e le periferiche è necessario mettere in conto una spesa tra i 1300 e i 2000 euro, dall’altro bisogna tenere presente anche il consumo energetico di questi dispositivi. Infatti, lasciandoli accesi per molte ore del giorno, verrà consumata molta energia elettrica. Ciò si traduce, inevitabilmente, in un aumento dei costi in bolletta. Per tale ragione, se si vuole risparmiare, si potrebbe pensare di cercare un fornitore di energia elettrica che offra delle tariffe più concorrenziali come Accendi luce e gas, ad esempio, che propone varie soluzioni in grado di adattarsi ad ogni esigenza.
Ritornando agli accessori, contano molto anche la tastiera e il mouse da gaming, con la possibilità di regolare la sensibilità del cursore, per ottenere grandi vantaggi durante le partite online e in multiplayer. Infine, non possono mancare le cuffie da gaming.