JABRA ELITE 7 PRO – RECENSIONE
Jabra è a mio avviso uno dei migliori Brand per quanto riguarda la produzione di auricolari true wireless e i nuovi Jabra Elite 7 Pro non smentiscono le aspettative, confermandosi degli ottimi auricolari true wireless.
CONFEZIONE DI VENDITA
La confezione di vendita include al proprio interno un cavetto USB/USB C, due coppie di gommini taglia S e L. I gommini taglia M sono già montati sugli auricolari.
DESIGN – ERGONOMIA
Grazie ad una serie di studi effettuati da Jabra sulle forme delle orecchie, si è arrivati ad un design leggermente più sottile e snello, che si incastra perfettamente nel canale uditivo ed offre un perfetto isolamento passivo, senza però appesantire l’orecchio e da poter utilizzare in ogni occasione.
La parte esterna degli auricolari è formata un unico tasto fisico e da un led luminoso, che permette di gestire agevolmente musica e chiamate. Rispetto ai comandi soft touch, qui troviamo un feedback immediato e la certezza che gli auricolari siano agilmente gestibili anche con i guanti.
Per quanto riguarda il case di ricarica, questo è rivestito di gomma, molto piacevole al tatto e frontalmente sono presenti: il LED multicolore e il connettore USB-C per la ricarica.
QUALITA’ AUDIO
Gli auricolari sono dotati di driver da 6mm che offrono una qualità sonora molto buona e ricco di dettagli, con una bella spinta sui bassi: precisi e intensi.
Tutte le frequenze non hanno sbavature e tramite l’applicazione Sound+ è possibile scegliere uno dei preset disponibili o regolare manualmente l’equalizzatore.
APPLICAZIONE SOUND+
Gli auricolari Jabra possono essere gestiti attraverso l’applicazione gratuita Sound+, disponibile sia per iOS che per Android.
Oltre alle funzioni di personalizzazione dell’equalizzatore, troviamo le funzioni per quanto riguarda l’ANC e l’HearThrough, dove entrambi possono essere regolati in intensità. Non manca la modalità Soundscape che riproduce i suoni della natura, la funzione per ritrovare gli auricolari nel caso li smarriamo e la possibilità di impostare un assistente vocale a scelta tra Alexa, Google Assistant e Siri. Una funzione che invece apprezzo moltissimo è il test per personalizzare automaticamente il suono in base alle frequenze che le nostre orecchie riescono a percepire.
CANCELLAZIONE DEL RUMORE
La funzione ANC di cancellazione del rumore è attivabile solo dopo aver configurato l’applicazione Sound+. La personalizzazione dell’ANC permette di scegliere tra nove valori, senza però riferimenti sulle frequenze, per cui bisogna realmente andare di orecchio per impostare il livello di cancellazione del rumore desiderato.
Mi preme sottolineare, che anche se teniamo l’ANC disattivato, si ha una buon isolamento audio passivo grande al design riuscito di questi auricolari.
MICROFONI
Gli auricolari Jabra Elite 7 Pro rappresentano una piccola rivoluzione per quanto riguarda i microfoni. Infatti, questi auricolari sono dotati di tecnologia MultiSensor Voice, che combina l’audio dai quattro microfoni ai dati raccolti dal Voice Pick UP. Quest’ultimo è un sensore osseo che percepisce i movimenti della mandibola, ed è in grado di isolare la voce e nel contempo di eliminare i rumori di fondo.
CONNETTIVITA’
Gli auricolari Jabra Elite 7 Pro sono dotati di tecnologia Bluetooth 5.2 e supportano i codec SBC e AAC. Peccato che non sia presente la funzionalità multipoint, per collegare gli auricolari a due dispositivi contemporaneamente.
AUTONOMIA
L’autonomia degli auricolari con ANC attivo è di circa 8 ore, ma se gli aggiungiamo che il case fornisce due ricariche e mezzo, otteniamo circa 30 ore di autonomia complessiva.
Il case supporta sia la ricarica wireless che quella rapida, considerate che con 5 minuti di carica si può ascoltare la musica per 1 ora.
CONCLUSIONI
I Jabra Elite 7 Pro sono venduti al prezzo di € 199,00 e sono perfetti sia per la musica sia per coloro che utilizzano gli auricolari per chiamare. La qualità audio è buona, cosi come la cancellazione attiva del rumore.
Consigliati!
JABRA ELITE 7 PRO – VOTO: 8.5 alert-success