Ci sono eroi ed eroine in ogni dove. Siamo abituati a vederli nello sport, nella politica, nella medicina, raccontati in libri, fumetti, film, serie TV. Di solito affrontano ostacoli che gli altri considerano insuperabili, portando un cambiamento epocale nella vita di tutti. Eroi, appunto. Tosti, epici. Ma le insegnanti e gli insegnanti? Esistono eroi ed eroine fra loro? Eccome se esistono. Parliamo di persone, come Jadwiga Szczawinska- Dawidowa, che per insegnare hanno rischiato la vita e di persone, come Khadija Gayibova, che qualche volta l’hanno pure persa. Persone, come Maria Montessori o Friedrich Fröebel, che hanno inventato modi nuovi, migliori, di trasmettere il sapere, di fatto ricreando il concetto stesso di studente. Persone che hanno cambiato il mondo intorno a loro, come Ruth Bader Ginsburg, o che hanno vinto premi per averlo fatto. E non solo in classe o a scuola, ma anche in televisione, in Rete, in palestra. Tutte queste persone non hanno niente da invidiare agli altri eroi ed eroine. Anzi, senza di loro nessuno sarebbe mai diventato l’eroe o l’eroina che sognava di essere. Fra nomi noti e storie sorprendenti, migliaia di follower e calci volanti, questa raccolta illustrata di 20 biografie esemplari va alla scoperta della grandezza e dell’epicità dei più grandi maestri di tutti i tempi.
|