Migliorare la connessione di casa: i consigli degli esperti
Al giorno d’oggi, il sogno delle famiglie italiane è una connessione ad Internet stabile e velocein qualsiasi ambiente casalingo. La progettazione di un sistema altamente performante che permetta alla madre di consultare delle video ricette mentre è alle prese con i fornelli, al padre di guardare film e serie tv disteso sul divano del salotto e ai ragazzi di giocare online restando connessi dalla loro cameretta.
Talvolta, la realizzazione del sogno delle famiglie italiane è impedita da una cattiva ricezione del segnale oppure da una dispersionedello stesso tra i vari ambienti interni, esponendo, di conseguenza, i nostri ragazzi a fastidiosi rallentamenti e ad interruzioni prolungate.
Generalmente, basta provare lo speedtest di facile.it per avere contezza di tutti quei malfunzionamenti limitanti l’accesso al web. A meno che non si tratti di seri problemi infrastrutturali, i casi di cattiva ricezione del segnale si possono risolvere strizzando l’occhio ai consigli degli esperti nel settore delle telecomunicazioni.
Migliorare la connessione di casa: il router in posizione rialzata
Tra le cattive abitudini che finiscono poi con il ripercuotersi negativamente sulla qualità della connessione, c’è quella di tenere il router a livello della pavimentazione o poco più su. A lungo andare, la scelta si rivela controproducente e si creano degli ulteriori ostacoli per le onde radio.
Insomma, anche un errato posizionamento del router può portare a dei rallentamenti in downloade a delle continue interruzioni durante la visione di film e serie tv. Per risolvere il problema, gli esperti nelle telecomunicazioni raccomandano una posizione rialzata del router casalingo, magari liberando lo spazio necessario su una mensola o su altre suppellettili.
Migliorare la connessione in casa: eliminare le interferenze
Concordata l’altezza del device per la connessione wireless, bisogna eliminare tutte le eventuali interferenze. Meno oggetti si trovano sulla traiettoria delle onde radio, maggiore risulterà la stabilità e la frequenza delle suddette onde.
Il più delle volte, la fonte delle interferenze è data dalla presenza di forni microonde o di accessori con tecnologia bluetoothma non si può escludere un contatto diretto con l’impianto d’illuminazione.
Altre volte, a schermare le onde radio, ci pensano i materiali da costruzione come il cemento, l’acciaio ed i loro composti derivati. Volendo evitare spiacevoli inconvenienti, il router deve essere tenuto lontano dai pilastri e dalle nicchie interne fabbricate con i materiali richiamati.
Migliorare la connessione in casa: il router al centro dell’appartamento
Oltre l’altezza e l’eliminazione delle possibili interferenze, gli esperti del mondo delle telecomunicazioni raccomandano un device per la connessione wireless posizionato al centro dell’appartamento, di modo che il router domestico possa svolgere un’azione a tutto tondo.
In alternativa, laddove l’appartamento risultasse troppo grande o non fosse possibile un posizionamento centrale del routersi può pensare all’inserimento di alcuniWi-Fi range extender, disponibili in varie forme e grandezze.
Infine, gli utilizzatori seriali del web (lavoratori in smartworking, giovani gamer, appassionati di cinema, etc.) dovrebbero possedere una postazione che letteralmente si interfacci con il dispositivo di propagazione delle onde radio. L’idea è quella di un filo diretto tra i due terminali, privo di ostacoli fisici o di natura elettromagnetica che possano ridurre la velocità in fase di download e di upload.