OPPO RENO 8 PRO – RECENSIONE
OPPO Reno 8 Pro è uno smartphone, che salta subito all’occhio per il suo design mozzafiato e bello, che non passa sicuramente inosservato. Il tutto abbinato ad un hardware di qualità e a prestazioni di alto livello. Scopriamolo insieme nella mia recensione.
CONFEZIONE DI VENDITA
La confezione di vendita include al proprio interno un cavetto USB / USB-C e un alimentatore da 80W. Peccato per l’assenza della cover, mi sarebbe piaciuto trovarla.
HARDWARE & CONNETTIVITA’
OPPO Reno 8 Pro è dotato di processore ocata-core a 5 nanometri Mediatech Dimensity 8100-Max da 2.85Ghz, con processore grafico Mali G610 MC6. A corredo troviamo 8 GB di RAM di tipo LPDDR5 e una memoria non espandibile da 256 GB di tipo UFS 3.1.
Inoltre, lo smartphone è dotato di un ulteriore processore, chiamato MariSilicon X, dedicato al comparto foto.
OPPO Reno 8 Pro, vanta la connettività 5G, il Bluetooth 5.3, il Wi-Fi 6 e il sensore NFC. Non c’è il jack audio.
DESIGN & SCHERMO
OPPO Reno 8 Pro è lo smartphone esteticamente più bello di questo 2022! Il design è eccezionale, grazie ad un’ottima cura dei dettagli e a materiali di altissima qualità.
La parte posteriore è in vetro con protezione Gorilla Glass 5, mentre il profilo laterale è in alluminio, senza dimenticare la protezione IP54 che gli permette di resistere agli spruzzi. Il suo peso è di 183 grammi mentre il suo spessore è di appena 7,3 millimetri.
Il display è un OLED da 6,7 pollici con risoluzione 1080 x 2412 pixel, con supporto allo standard HDR10+.
La luminosità di picco è di 950 nits, mentre il refresh rate massimo è di 120 Hz, che in base al tipo di app può variare a 60 o 90 Hz. E’ presente l’always on display, e anche qui troviamo la protezione Corning Gorilla Glass 5.
COMPARTO FOTOGRAFICO
Il comparto fotografico di Oppo Reno 8 Pro vede la presenza dei seguenti sensori:
- sensore principale da 50 megapixel con apertura f/1.8 senza stabilizzatore ottico
- sensore grandangolare da 8 megapixel e apertura f/2.2
- sensore macro da 2 megapixel con apertura f/2.4
Dalle mie prove, posso confermare che il sensore principale scatta ottimamente in ogni condizione di luce, anche se in condizioni non perfette di luce gli scatti risultano lenti a causa della mancanza dello stabilizzatore ottico.
Buona la modalità degli scatti in notturna, in quanto il rumore viene ridotto al minimo sia in manuale che in modalità automatica.
La grandangolare scatta bene, ma solo con luce ottimale.
I video possono essere registrati con qualità massima in 4K, ma il grosso difetto è la mancanza della stabilizzazione.
BATTERIA & AUDIO
OPPO Reno 8 Pro è dotato di una batteria da 4500 mAh che mi ha permesso di arrivare a fine giornata con un residuo della batteria di circa il 20%.
Ottima la presenza della ricarica rapida da 80W che permette di ricaricare lo smartphone da 0 a 100 in soli 32 minuti. Peccato però, che non sia presente la ricarica rapida.
Il comparto audio è molto buono, poichè abbiamo l’audio stereo garantito dallo speaker inferiore e dalla capsula auricolare.
SOFTWARE & PRESTAZIONE
OPPO Reno 8 Pro è dotato di sistema operativo Android 12 con interfaccia personalizzata ColorOS 12.1.
Grazie a questa interfaccia troviamo moltissime possibilità di personalizzazione: dalle scorciatoie, allo schermo condiviso con le gestire, alla ram virtuale e molto altro.
Nell’utilizzo quotidiano lo smartphone si comporta ottimamente, nessun rallentamento o incertezza e un’esperienza d’uso da far invidia anche agli utenti apple!
CONCLUSIONE
Oppo Reno 8 Pro è senza ombra di dubbio lo smartphone esteticamente più bello e riuscito di questo 2022, la cura nei dettagli lo rende unico. Prestazioni hardware ottime, e ottima user experience!
Unica nota stonata è il prezzo: costa 799 euro!
OPPO RENO 8 PRO
Smartphone dal design unico: bello ed elegante. Ottimo comparto hardware!
Pro
Design
Prestazioni hardware
Foto di qualità
Contro
Manca lo stabilizzatore
Prezzo