• Settembre 23, 2023

Post Operatorio Cane: che prodotti utilizzare – ecco la mia esperienza

Un paio di settimane fa, il mio piccolo amico Arturo ha subito un intervento. Una volta portato a casa, ho dovuto procurarmi i prodotti necessari per non fargli togliere i punti con la bocca.

Il mio cane è un contorsionista e in questi giorni me ne ha dato prova. Proprio per questo mi sono dovuta procurare il tanto odiato collare elisabettiano, detto anche “collare della vergogna”. E si, i cani odiano questo collare, perché a causa della forma a imbuto, non gli permette di vedere in maniera ottimale e gli riduce anche l’udito.

Inizialmente volevo acquistare quello in plastica, perché più economico, ma anche la taglia più piccola a lui stava larga, per cui ho optato per il modello morbido a strappo della croci.

Oltre al fattore morbidezza, che gli ha permesso di dormire “quasi comodo”, il collare presenta dei comodi passanti per fissarlo al collarino con la mediaglietta, cosi da evitare che se lo possa sfilare via.

Nonostante ciò, mi sono ugualmente sentita in colpa, perché nel camminare non aveva l’equilibrio, e andava a zig zag a causa della poca visuale.

Alla fine, quindi, ho deciso di acquistare la tutina post operatoria per cani, che praticamente va a coprire tutto il corpo lasciando libere le parti per fare i bisogni.

In particolare, ho acquistato la tutina di marca Buster. Le taglie vanno da xxxs alla xxxl. La tutina è realizzata in morbido cotone traspirante, ed è risultato il prodotto perfetto per far tornare la coda scodinzolante al mio piccolo. Ovviamente non è consigliato se i punti sono sulle zampe, perché questa parte del corpo resta scoperta.

Consiglio di utilizzare questa tutina in abbinamento al collare: io ad esempio ho utilizzato il collare elisabettiano di notte, mentre di giorno solo la tutina post operatoria

TI POTREBBE INTERESSARE

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x