REALME GT 2 – RECENSIONE
realme GT 2 è lo smartphone di realme di fascia media che offre diverse caratteristiche presenti nei top gamma, ma ad un prezzo giusto, che sono sicura darà soddisfazione a molti utenti, me compresa.
CONFEZIONE DI VENDITA
La confezione di vendita include al proprio interno un cavetto USB-C/USB-A, l’alimentatore SuperDart da 65W, una cover in silicone, l’estrattore per sim e dei manualetti.
HARDWARE & CONNETTIVITA’
realme GT 2 è dotato di processore a 5 nanometri Qualcomm Snapdragon 888 da 2,84 Ghz, con grafica affidata alla GPU Adreno 660 da 840 MHz. In vendita troviamo due versioni: una con 8 GB di ram e 128 GB di memoria interna, e una con 12 GB di ram e 256 di RAM.
Si tratta ovviamente di uno smartphone 5G, Dual Band dual Stand-by, con Wi-Fi 6 e bluetooth 5.2.
DESIGN & SCHERMO
Il design del realme GT 2 è fenomenale: esteticamente la backcover, realizzata in biopolimeri è eccezionale con touch & feel di alto livello.
Le sue dimensioni sono 162,9 x 75,8 x 8,6 mm con un peso di 200 grammi, che sulla carta possono sembrare tanti, ma in realtà il peso è talmente ben distribuito, che in mano sembra più leggero. La trama ruvida con la firma di Naoto Fukusawa lo rende unico nel suo genere, e facilmente distinguibile fra i vari top gamma.
Il display da 6,62 pollici è un AMOLED E4 con risoluzione Full HD+ pari a 2400 x 1080 pixel con refresh rate da 120 Hz. Il display risulta essere molto luminoso, con un ottimo angolo di visualizzazione. Inoltre è presente la protezione Corning Gorilla Glass 5 contro urti e graffi.
Il lettore delle impronte digitali è posizionato sotto al display, risultando molto rapido e immediato nello sblocco del device.
BATTERIA & AUDIO
Realme GT 2 è dotato di una batteria integrata ai polimeri di litio da 5000 mAh, con supporto alla ricarica rapida da 65W. Peccato non sia presente la ricarica a wireless.
L’autonomia è molto buona, poichè riuscirete ad arrivare a sera con buon 20/30% di autonomia residua. Inoltre, considerate che per una ricarica da 0 a 100 occorrono circa 30 minuti.
Il comparto audio vede la presenza dello speaker stereo, effetto ricreato grazie all’utilizzo combinato dello speaker con la capsula auricolare. La qualità è buona, sia a livello di volume totale che di frequenze alti e bassi.
COMPARTO FOTOGRAFICO
Il comparto fotografico vede la presenza di tre sensori posteriori:
- sensore principale Sony IMX766 da 50 megapixel con apertura f/1.8
- sensore grandangolare da 119° con lente da 8 megapixel e apertura f/2.2
- sensore macro da 4 megapixel con apertura f/2.4
La fotocamera frontale è invece da 16 megapixel.
Gli scatti sono buoni in ogni condizione di luce, con dettagli importanti e nitidi. Anche di notte, si difende bene e riesce a dare parecchie soddisfazioni.
SOFTWARE & PRESTAZIONI
Per quanto riguarda il software, realme GT 2 , gira grande ad Android 12 con personalizzazione realme U.I 3.0, che si ispira moltissimo alla ColorOS di Oppo.
Grazie all’ultima versione di Android, troviamo la nuova Dashboard della privacy, e la personalizzazione dei colori in base allo sfondo impostato.
Non dimentichiamo, che proprio da questa serie GT 2, realme promette fino a 3 anni di aggiornamenti lato software.
Le prestazioni sono ottime, nel mio utilizzo quotidiano (considerate che lo sto utilizzando come cellulare principale, con 2 sim, 3 email e social), non ho mai riscontrato rallentamenti o incertezze.
Sempre fluido e reattivo. Un vero piacere da utilizzare!
CONCLUSIONE
Cosa dire, se non che, con la serie GT 2, realme ha alzato l’asticella della qualità e delle prestazioni. Inoltre, il design, grazie alla collaborazione con Fukusawa, rappresenta un segno di maturità e di ricercatezza che rendono realme GT 2 unico nel suo genere.
In commercio, sono disponibili due versioni quella da 8 + 128 GB a € 549,99 e quella da 12 + 256 GB a € 599,99
REALME GT2 – VOTO: 8.7 alert-success