Una toccante testimonianza in prima persona scritta a quattro mani da Franco Leoni Lautizi e Daniele Susini, con la Prefazione di Martin Schulz.
Un libro per riflettere sulla guerra, sulla Resistenza, su chi sono stati i partigiani e i tedeschi, sulla giustizia che ci aiuta a non dimenticare quello che è successo, perché certi orrori restino soltanto nel passato.
Franco LEONI LAUTIZI, Daniele SUSINI
TI RACCONTO MARZABOTTO
Storia di un bambino che è sopravvissuto
Data di uscita: 29 marzo 2022 | Pagine 192 | euro 12,90 | Target: 11+
“A volte mi piacerebbe che la mia memoria fosse come un telefonino: schiaccerei “cancella”, e via tutti questi ricordi dolorosi. Ma non posso, e allora li racconto. Mostro ai ragazzi e alle ragazze di oggi che cos’è la guerra e lo faccio perché possano apprezzare il loro vivere in tempo di pace. Ma anche io, prima di incappare nella Storia, ero un bambino felice.”
Nell’estate del 1944 Franco è solo un bambino di sei anni che vive in un paese tranquillo alle pendici di Monte Sole, lontano dalle ombre del regime fascista e dal frastuono della guerra. Ma in quei giorni qualcosa cambia: i soldati tedeschi arrivano a bussare alla porta di casa, mentre gli scontri con i partigiani nascosti nei boschi si fanno sempre più duri e le bombe cadono vicine. È il fronte di liberazione che avanza: Franco e la sua intera famiglia stanno per essere travolti da una delle vicende più drammatiche e crudeli della nostra Storia. Per tutta la vita Franco ha sopportato il ricordo di quei momenti terribili, a cui è sopravvissuto solo grazie all’amore e al sacrificio della mamma. Oggi, attraverso le pagine di questo libro, continua a raccontare ai ragazzi che cosa è stata Marzabotto, la più cruenta delle stragi, compiuta dalle truppe naziste durante la Seconda Guerra Mondiale contro la popolazione innocente. La sua toccante testimonianza – dall’infanzia felice a Monte Sole passando per gli episodi delle violenze e della fuga, gli anni difficili in orfanotrofio, la costruzione di una nuova vita e il dolore inconsolabile per la perdita di coloro che amava – ci fa riflettere sulla guerra e le sue conseguenze, sulla Resistenza, sul valore del perdono. E ci aiuta a non dimenticare quello che è successo, perché certi orrori restino soltanto nel passato.
FRANCO LEONI LAUTIZI, sopravvissuto alla strage di Marzabotto, perpetrata per mano delle SS contro le popolazioni civili dell’Appennino bolognese per sette giorni a partire dal 29 settembre 1944, nel corso degli anni ha lasciato centinaia di testimonianze nelle scuole di tutta Italia. Alla sua storia è ispirato il film di Giorgio Diritti L’uomo che verrà. È scomparso il 17 aprile 2021, ma la sua memoria continua nelle parole di questo libro, scritto a quattro mani con Daniele Susini.
DANIELE SUSINI, storico ed esperto di didattica della Shoah, è direttore del Museo Linea Gotica orientale di Montescudo-Monte Colombo e collabora regolarmente con il Memoriale della Shoah di Parigi. Fondatore del progetto “Storia per tutti”, da oltre 15 anni organizza laboratori nelle scuole di ogni ordine e grado sui temi della Shoah, della Resistenza, sul fascismo e sulla Costituzione.