WEBSITE X5 PRO – RECENSIONE
Nell’era del digitale, tutto prende forma e vita sul web: dal settore professionale, all’istruzione, la sanità e la nostra stessa vita personale. Pertanto tutti noi, seppur spinti da motivazioni e obiettivi da raggiungere differenti, siamo costretti prima o poi a confrontarci con il web e, alcune volte, anche con la creazione di un sito.
In quest’ultimo caso, un valido aiuto potrebbe essere il software Website X5 PRO, semplice e intuitivo, tanto da risultare accessibile davvero a tutti, anche a chi non ha alcun tipo di conoscenze di programmazione. Una professionalità e un successo di risultati confermati anche dai numeri.
Questo software vide la luce per la prima volta nel 2005, e da allora fino ad oggi è presente in oltre 120 Paesi ed è stato tradotto in 19 lingue, per un bacino di utenti di circa 1.500.000 persone in tutto il mondo.
Website X5 PRO ti consente, quindi, di lavorare in piena autonomia, nonostante le tue lacune informatiche, ma allo stesso tempo non ti lascia allo sbaraglio, nel senso che in qualsiasi momento potrai contare su un consiglio o sull’aiuto di tutta la community.
E così in pochissimo tempo e senza troppo stress sarai in grado di realizzare il tuo sito web, blog e negozi e-commerce di piccole e medie dimensioni. Ma ciò che realmente contraddistingue questo software da tutti gli altri simili presenti sul mercato internazionale è l’accessibilità non solo ai contenuti e agli strumenti messi a disposizione, ma soprattutto l’accessibilità economica. Per lavorare con Website X5, infatti, non sarai costretto a sottoscrivere nessun canone mensile o abbonamento, ma dovrai solo acquistare una licenza.
Una licenza con l’hosting incluso e che ti consente di realizzare tutti i siti che vuoi, per te ma anche per i tuoi amici. Senza alcun limite. Noi abbiamo voluto provare direttamente questo software per cercare di capirne il funzionamento, apprezzando le caratteristiche positive ed eventualmente scovando quelle negative.
Una volta acquisita la licenza e ottenuto il software, ti separano dal tuo sito solo cinque semplici step. Per prima cosa il software ci chiede di specificare il tipo di sito che desideriamo creare: possiamo ricercarlo tra i tanti modelli proposti (per esempio storie online, business, food, tecnologia..).
In un secondo momento, invece, ci verrà richiesto di selezionare anche il template. Anche qui ti troverai dinanzi ad una vasta gamma, sebbene alcuni di essi potrai utilizzarli solo sbloccando i crediti necessari per l’acquisto (un pacchetto da 25 crediti costa all’incirca19.90€).
Ovviamente saprai subito riconoscere i template a pagamento dal carrello disegnato accanto. Tuttavia, qualora nessuno dei template proposti dovesse piacerti, puoi sempre cliccare su l’opzione Vuoti dalla barra laterale e scegliere un template bianco.
Successivamente dovrai completare il modulo per specificare tutte le impostazioni del sito, ovvero titolo, autore, categoria, indirizzo URL, descrizione, lingua da utilizzare, icona e immagini. Tra le varie impostazioni presta attenzione a quelli relativi alla privacy e alla sicurezza, o a quelli indispensabili per la gestione degli accessi perché sono quelli che più di tutti determinano il funzionamento corretto del sito.
Una volta specificate tutte le impostazioni, clicca sul pulsante in alto a destra per confermare le scelte effettuate e poi l’icona del floppy disk per salvare. Lo step successivo, invece, riguarda la personalizzazione del modello scelto precedentemente: per esempio puoi scegliere se creare un sito statico o responsive, ovvero che si adatta a tutti i device; puoi scegliere la struttura del modello, ovvero header e footer o heater, footer e barra laterale, scegliendo i colori, le immagini e la loro disposizione, l’allineamento e le dimensioni.
Inoltre puoi aggiungere contenuti all’heater, footer o barra laterale, scegliendo lo stile dei caratteri, il colore, lo sfondo; inserire menù o campi di ricerca; impostare fumetti da fare comparire al passaggio del mouse; e ancora inserire finestre a comparsa Showbox per mostrare ingrandimento di una foto o uno sticky bar, cioè una barra superiore con menù di navigazione che rimane sempre visibile anche quando l’utente fa lo scrolling della pagina. Insomma qui puoi davvero dar sfogo a tutta la tua creatività e alle tue idee.
Se ad un certo punto non dovesse più piacerti il modello scelto, puoi annullare tutto e ripartire da zero, senza problemi, o, in caso contrario, salvare tutto e procedere verso il terzo step, ovvero la creazione della mappa del sito.
In poche parole ora devi mettere in ordine le pagine create, dividendole in livelli e sotto-livelli, nominandole. È tutto molto semplice: basta selezionare le pagine e compiere le diverse operazioni cliccando i pulsanti idonei in alto a destra (Rinomina, se vuoi dare un nuovo nome alla pagina; Rimuovi, per cancellarla; Nuovo livello o Nuova pagina per dare ancora sfogo alla fantasia).
Nello step successivo, invece, darai ad ogni singola pagina il tuo tocco scegliendo testi, immagini, tabelle, grafici, e tanto altro. Nel menù a tendina che trovi a destra puoi trovare tutti gli strumenti a disposizione per personalizzare le varie categorie, mentre sempre a destra, cliccando sul pulsante Gestisci, puoi personalizzare i gruppi degli strumenti, aggiornare quelli disponibili o aggiungerne altri.
Ora non resta che l’ultimo passaggio: pubblicare il sito su Internet, dopo aver compilato il modulo.
WEBSITE X5 PRO – VOTO: 9.0 alert-success