WIKO POWER U10 – RECENSIONE
Power U10 è uno degli ultimi smartphone commercializzati da WIKO nel corso di questa estate. In particolare, questo modello, si caratterizza da una batteria a lunga durata e da un prezzo decisamente contenuto.
Ma procediamo con ordine..
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
La confezione di vendita include al proprio interno l’adattatore AC, il relativo cavetto per la ricarica e un paio di cuffiette.
HARDWARE & CONNETTIVITA’
Wiko U10 è dotato di processore Octa-Core Helio A25 da 1.8 Ghz con 3 GB di RAM e GPU IMG Power VR GE8320. La memoria interna è da 32 GB espandibile tramite micro-sd fino ad ulteriori 256 GB.
Si tratta di uno smartphone dotato di tecnologia 4G LTE che permette di trasferire i dati in download fino a 150 Mbps e in upload fino a 50 Mbps. E’ un Dual Sim, ed a corredo troviamo il GPS, il bluetooth, il sensore di luminosità, prossimità, l’accelerometro e il magnetometro.
DESIGN & SCHERMO
Wiko Power U10 è dotato di linee sinuose ed è disponibile in tre sfumature di blu: Carbon Blue, Blue Denim e Turquoise. Le sue dimensioni sono 173,8 x 78,6 x 9,45 mm di spessore, per un peso di ben 206 grammi, forse troppi.
Da sottolineare la presenza del jack audio e del tasto laterale per accedere velocemente a Google Assistant.
Il grande display da 6,8 pollici è dotato di tecnologia IPS con risoluzione HD+ pari a 720×1600 pixel, densità di pixel pari a 270ppi e aspect ratio 20.5:9. Nonostante la risoluzione dello schermo non sia sulla carta entusiasmante, nell’atto pratico il device, se consideriamo la sua fascia di prezzo, si vede bene e l’angolo di visione è sufficiente per l’uso quotidiano. Qualche problema sotto la luce diretta del sole.
Lo sblocco del device, oltre al classico pin, può avvenire anche tramite Face Unlock, soluzione che nelle prove effettuate funziona bene.
Lo schermo è dotato di vetro Panda Glass, ossia un vetro rinforzato chimicamente, molto simile al Corning Gorilla Glass, ma prodotto da una società di Pechino in Cina.
BATTERIA & AUDIO
L’autonomia rappresenta il grande punto di forza di Wiko Power U10: la sua batteria da 5000 mah garantisce un’autonomia record di quasi tre giorni con utilizzo “normale” senza stress.
Il merito è da attribuirsi a diversi fattori: in primis alla tecnologia AI incorporata, che gestisce in maniera intelligente le app e il consumo energia. Inoltre, anche il processore e le sue componenti non richiedono particolare potenza per funzionare.
Il comparto audio vede la presenza di un unico speaker di tipo mono, che offre un audio nella media, senza infamia ne lode.
FOTOCAMERA
Il comparto fotografico è invece il punto dolente di questo smartphone. E’ presente un unico sensore da 13 megapixel, con zoom digitale 4x
Mentre la selfie cam frontale è da 5 megapixel.
Nonostante tutte le varie funzioni come HDR, Night Mode etc, gli scatti risultano essere sempre poco dettagliati e con rumore diffuso su tutte le foto.
I video invece vengono registrati con qualità massima 1080p a 30fps.
SOFTWARE
WIKO POWER U10 è basato su Android 11 GO Edition, versione alleggerita del noto sistema operativo, pensata per gli smartphone di fascia bassa.
L’intero sistema operativo gira alla bene, senza particolari indecisioni.
Ho apprezzato la Simple Mode che mette in primo piano solo le app preferite ed eventuali contatti selezionati.
CONCLUSIONI
In conclusione, WIKO Power U10 è uno smartphone economico ( a listino costa solo 130 euro) che ha nella batteria il suo grande punto forte. Pensato, quindi, per chi non ha grosse pretese e per chi cerca uno smartphone che duri giorni e che venga utilizzato solo per le funzionalità base (chiamate, whatsapp).
WIKO POWER U10 – VOTO: 7.1 alert-success