Xiaomi Mi Band 3 – Il fitness tracker per tutti
Lo scorso 6 Settembre Xiaomi ha portato in Italia e nel resto d’Europa il nuovo Mi Band 3, il fitness tracker che grazie al suo prezzo aggressivo, ha già spopolato nelle sue versioni precedenti, e siamo sicuri che lo farà anche ora, che grazie a tante migliorie si appresta a diventare un BEST BUY per eccellenza.
CONFEZIONE DI VENDITA
La confezione di vendita è molto basilare, al suo interno il bracciale in gomma e il caricatore proprietario per ricaricare il Mi Band.
HARDWARE
Per quanto riguarda il comparto hardware segnaliamo la presenza del Bluetooth 4.2 e il sensore del battito cardiaco, che ne permette la rilevazione in maniera continuata.
DESIGN & SCHERMO
Il design di questo Miband 3 è molto sobrio, il bracialetto è realizzato in plastica, ma devo ammettere che la capsula in cui alloggiare la MiBand è molto solida e ben integrata, tanto da sembrare un “pezzo unico”. Anche l’aggancio del bracciale risulta ben realizzato e in 10 giorni di utilizzo non si è mai sganciato da solo.
MiBand 3 è dotato di un display OLED da 0,78″ con risoluzione pari a 128 x 80 pixel. Lo schermo è touch, per cui risulta molto semplice muoversi tra le varie piccole schermate.
Il display, se siamo in luoghi chiusi è visibilissimo, ma sotto la luce diretta del sole risulta inutilizzabile.
Buona l’impermeabilità che permette al MiBand 3 di funzionare fino a 50 metri sott’acqua.
SOFTWARE & FUNZIONAMENTO
Non spaventatevi se all’arrivo Miband 3 è in cinese, basterà collegarla allo smartphone tramite l’applicazione Mi Fit, eseguire l’aggiornamento e al riavvio automatico la Miband sarà completamente in italiano!
Con Miband possiamo visualizzare l’ora, i passi effettuati, i km percorsi, le calorie bruciate misurare la frequenza cardiaca, visualizzare le previsioni meteo, avviare il cronometro, ricevere le notifiche di sms e chiamate .
Utilizzando poi, l’applicazione Mi Fit (disponibile per iOS e Android) possiamo monitorare il nostro sonno, con tanto di indicazione delle varie fasi del sonno e statistiche sul sonno rapportate con quelle degli altri utenti che utilizzando la MiBand 3. Sempre tramite l’app possiamo impostare la sveglia, un promemoria o impostare un’attività fisica, che poi tramite il bracciale possiamo ad esempio terminare o mettere in pausa.
BATTERIA
La batteria integrata è da 110 mAh, è la sua autonomia varia in base all’utilizzo o meno del rilevamento continuo del battito cardiaco.
Infatti se teniamo il sensore disabilitato (e rileviamo il battito solo all’occorrenza), MiBand 3 può arrivare a durare quasi 20 giorni. Se invece volete il monitoraggio continuo del battito dovrete ricaricare ogni 5 giorni circa.
PREZZO
MiBand 3 viene venduta a 29,90 euro, prezzo onestissimo, che permette a chiunque di poter fruire di questo fitness tracker. BEST BUY.