Xiaomi Mi Band 5 – Recensione
Xiaomi ci riprova,e dopo l’ottimo successo ottenuto con il Mi Band 4, lancia in Italia il nuovo bracciale smart Mi Band 5. Scopriamolo insieme in questa recensione.
La confezione di vendita include il Mi Band 5, un bracciale in gomma e il cavo con caricatore magnetico.
Esteticamente Mi Band 5 è identica alla Mi Band 4, infatti se mettiamo i due fitness tracker uno di fianco all’altro risultano indistinguibili.
Mi Band 5 è leggerissimo, solo 12 grammi di peso, ma il suo spessore è a mio avviso eccessivo, visto che diversi concorrenti vantano soluzioni più sottili.
E’ presente l’impermeabilità fino a 5 atmosfere, risultando quindi resistente a spruzzi, pioggia o neve, doccia, nuoto, immersioni e snorkeling.
Mi Band 5 è dotato di connettività Bluetooth 5.0 e sensore per il battito cardiaco, che tra l’altro risulta essere preciso e puntale nelle rilevazioni. Peccato per l’assenza del GPS.
Il display Amoled da 1,2 pollici risulta essere il 20% più grande rispetto al modello con precedente, raggiungendo una risoluzione pari a 126 x 294 pixel. Anche la luminosità è aumentata, ma devo precisare che all’esterno, sotto la luce diretta del sole, la leggibilità è difficile.
Il monitoraggio prevede anche il rilevamento del battito cardiaco e il tempo, oltre il tracciamento della posizione, utilizzando il GPS dello smartphone connesso.
E’ presente anche la funzione PAI, ossia è un valore che indica attraverso un punteggio numerico la qualità dell’attività fisica svolta, in questo modo avremo sott’occhio una rapida valutazione se ci stiamo allenando abbastanza.
Inoltre è presente l’applicazione per il monitoraggio del battito cardiaco e dello stress. Su quest’ultima funzione, devo sottolineare, che a volte il monitoraggio non va a buon fine, ma purtroppo non ho ancora capito il perchè.
Mi band 5 si interfaccia con lo smartphone grazie all’applicazione Mi Fit, che tra le altre cose permette di ricevere consigli e di tenere traccia dell’attività fisica svolta. Sempre tramite l’applicazione possiamo modificare alcune impostazioni, stabilire quali applicazioni devono inviare le notificare e settare gli orari per il non disturbare.
Non mancano infine le watchfaces animate scaricabili gratuitamente dall’applicazione di Xiaomi.
Mi Band 5 include al suo interno una batteria da 125 mAh. L’autonomi varia dai 10 ai 15 giorni massimo, in base alle notifiche e all’attività fisica effettuata. La ricarica completa avviene in circa 1 ora.
In conclusioni Mi Band 5 di Xiaomi, rappresenta un’ottima soluzione anche rispetto alla versione precedente, in quanto i sensori sono più precisi. Perfetta per chi cerca un fitness tracker funzionale e semplice da utilizzare. Il prezzo è leggermente lievitato, ora costa 39,99 euro.
XIAOMI MI BAND 5
VALUTAZIONE: 8.6 alert-success
VALUTAZIONE: 8.6 alert-success